NipPop

Mia amata Yuriko, il nuovo romanzo di Antonietta Pastore

Antonietta Pastore, nota traduttrice dal giapponese di Murakami Haruki e di molti altri autori moderni e contemporanei, è anche una brillante scrittrice, vincitrice del premio “Settembrini” per il suo romanzo Leggero il passo sui tatami. Mia amata Yuriko è la sua opera più recente, uscita quest’anno, e trae ispirazione dalle vicende di una zia (la Yuriko del romanzo) dell’ex marito dell’autrice stessa, da lei conosciuta durante un viaggio a Etajima, e della quale le aveva raccontato sua suocera.

Leggi tutto...

Gen di Hiroshima

Con questa recensione non abbiamo intenzione di portarvi in mondi fatati popolati da strane creature, non vogliamo parlarvi di ragazze magiche che combattono streghe cattive né di supereroi che combattono il male per salvare il pianeta. Questa è la nostra recensione di Gen di Hiroshima (Hadashi no Gen はだしのゲン, Lett: Gen dai piedi scalzi). Per chi di voi ha letto o ha idea di cosa sia questo “mostro” sa bene che non è certo facile parlarne a un livello critico, e nemmeno puramente personale. Il manga è terribile, disturbante, orrendo. Affascinante e crudelmente reale. Pubblicato inizialmente in Giappone in 10 volumi tra il 1973 è il 1987, è un racconto semi-autobiografico firmato da Keiji Nakazawa, un hibakusha (被爆者), un sopravvissuto.

Leggi tutto...

I sei anime che rinfrescheranno la vostra estate!!!

Le temperature estive vi stanno uccidendo? Vi sciogliete sul divano come ghiaccioli al sole? Noi di NipPop abbiamo una soluzione per superare indenni questo torrido agosto: munitevi di ventilatore e ghiaccioli e immergetevi nelle limpide acque di questi anime rinfrescanti!

Leggi tutto...

Osomatsu-san: il successo dei sei gemelli

Se si dovesse eleggere il trend più popolare in Giappone nel 2016, Osomatsu-san (おそ松さん) trionferebbe sicuramente. Sui social network nipponici infartti negli scorsi mesi non si è parlato d’altro che della nuova serie anime di venticinque episodi sequel del manga Osomatsu-kun di Akatsuka Fujio, datata al periodo Shōwa. Già negli anni sessanta il manga aveva ispirato una serie anime che sarebbe terminata dopo due stagioni, per un totale di ben 148 episodi. A ventisette anni dalla trasmissione dell’ultimo episodio, nell’ottobre del 2015 lo Studio Pierrot decide di far rivivere i sei gemelli Matsuno sugli schermi delle tv nazionali. I fratelli Osomatsu, Choromatsu, Karamatsu, Ichimatsu, Jūshimatsu e Todomatsu non sono più i bambini della storica serie ma adulti disoccupati, vergini e senza prospettive, in altre parole dei neet.

Leggi tutto...

#NipPop al Cinema Ritrovato 2016: Ugetsu monogatari

In occasione dell’evento annuale del Cinema Ritrovato, per la sezione “Ritrovati e Restaurati”, lo scorso 26 giugno è stato proiettato al cinema Arlecchino di Bologna un grande classico della cinematografia giapponese: Ugetsu monogatari (雨月物語), conosciuto internazionalmente col semplice titolo Ugetsu e tradotto in italiano come I racconti della luna pallida d’agosto.

Leggi tutto...

Gatti Giapponesi – Ritratti felini dagli inizi del Novecento ai giorni nostri

Divinità, compagni delle streghe, eroi popolari i neko (gatti) hanno sempre affascinato l’uomo e ne hanno influenzato la cultura, e il Giappone non fa eccezione: i felini popolano le leggende come figure benefiche e/o malevole, quanto mai vive nella cultura popolare. La passione per i gatti non si è interrotta con l’avvento dei tempi moderni, ed essi sono presenti in tante opere letterarie, la più famosa delle quali è sicuramente Io sono un gatto di Natsume Sōseki. E proprio come in questo romanzo, non sono solo delle comparse all’interno di una storia, ma ne fanno intimamente parte, come nei racconti presenti nel volume a cura di Diego Cucinelli.

Leggi tutto...

#NipPop al Cinema Ritrovato 2016: Karumen Kokyō ni Kaeru

Il 26 giugno al Cinema Ritrovato il primo appuntanto con la sezione dedicata al Giappone “Armoniosa ricchezza – Il cinema a colori in Giappone” e con un classico della cinematografia nipponica, Karumen Kokyō ni Kaeru – カルメン故郷に帰る (“Carmen torna a casa”), primo tentativo nella storia della filmografia giapponese di realizzare un lungometraggio a colori.

Leggi tutto...

Sci-fi e musica sbarcano in Giappone grazie alle Perfume, con un tour sold-out di 15 tappe

È uno dei gruppi più amati del Sol Levante e come tale è stato accolto dal pubblico del Big Whale di Wakayama lo scorso 26 Giugno. 8.500, infatti, i fan accorsi da ogni parte del Kansai per questa tappa del Cosmic Explorer Tour, che vede il gruppo di Hiroshima presentare ai propri connazionali le tracce del suo ultimo album Cosmic Explorer insieme ai brani più amati dai loro fan.

Leggi tutto...

Prossimi eventi