
NipPop @ FEFF 19 con Ogigami Naoko
Lo Staff di NipPop a Udine per il diciannovesimo Far East Film Festival, incontra Ogigami Naoko, regista del film Close-Knit, che affronta, in modo delicato e originale, il tema dell’omosessualità e del diverso.
Lo Staff di NipPop a Udine per il diciannovesimo Far East Film Festival, incontra Ogigami Naoko, regista del film Close-Knit, che affronta, in modo delicato e originale, il tema dell’omosessualità e del diverso.
Love and Other Cults (Kemonomichi – 獣道) è un film del 2017, diretto da Uchida Eiji e proiettato in anteprima mondiale al Far East Film Festival 19.
NipPop, alla diciannovesima edizione del Far East Film Festival, incontra Pio D'Emilia, noto giornalista inviato in Giappone di famose testate italiane e straniere e dell'emittente satellitare Sky, ma anche interprete, consigliere politico e ghost writer.
NipPop, alla diciannovesima edizione del Far East Film Festival, incontra Giuseppe Gervasio, mitico e inarrivabile interprete e traduttore giapponese/italiano/inglese, appassionato esperto del Giappone e della sua cultura.
Close-Knit (Karera ga honki de amu toki wa 彼らが本気で編むときは) è un film del 2017, diretto dalla regista Ogigami Naoko e presentato per la prima volta in Italia al Far East Film Festival 19.
The City of Betrayal (Uragiri no Machi – 裏切りの街) è un film del 2016 diretto da Miura Daisuke, presentato per la prima volta sulla scena internazionale quest'anno al Far East Film Festival 19.
J-Horror non solo è un termine noto a cinefili e intenditori di cultura giapponese contemporanea, ma è anche un concetto entrato di diritto nel comune vocabolario di ognuno di noi. Questo perché la diffusione di tali pellicole (perché di cinema si tratta), ha avuto una risonanza mediatica, a cavallo del nuovo millennio, tale da essere importate e imitate da diversi paesi del blocco euro-americano.
Code Geass: Lelouch of the Rebellion (コードギアス 反逆のルルーシュ Kōdo Giasu – Hangyaku no Rurūshu) o, più semplicemente, Code Geass, è un anime di Ichirō Ōkōchi, realizzato in collaborazione con le CLAMP. L’anime, che consta di due stagioni da 25 episodi, per un totale di 50 capitoli da 24 minuti ciascuno, esce in Giappone per la prima volta nel 2006, mentre in Italia occorrerà aspettare il 2009.
Chi di voi, per propria fantasia o sotto l’influenza di film o libri, non ha mai immaginato di essere un cacciatore all’inseguimento di un enorme e feroce mostro? In Monster Hunter questo è possibile.
Gli Universal Studios Japan hanno riconfermato per il 2017 l’iniziativa Universal Cool Japan, una serie di eventi spettacolari con lo scopo di attrarre moltissimi visitatori provenienti soprattutto da paesi esteri. Qui il sito ufficiale.