
Okiura Taito e il futuro degli anime su Netflix
Il quotidiano online The Japan Times ha intervistato il direttore della sezione anime di Netflix Okiura Taito sul futuro dell’animazione giapponese nell’era dello streaming.
Il quotidiano online The Japan Times ha intervistato il direttore della sezione anime di Netflix Okiura Taito sul futuro dell’animazione giapponese nell’era dello streaming.
A Tōkyō è nato lo yami kawaii, una subcultura giapponese che unisce tonalità pastello ai disturbi della psiche. Yami kawaii (病みかわいい) è il nome di una nuova subcultura giapponese che sta prendendo piede nel quartiere di Harajuku a Tōkyō, una moda fatta di colori pastello ed elementi che richiamano gli ospedali, perché è soprattutto un mezzo per cercare di rompere il silenzio che ancora oggi avvolge i temi della depressione e altre malattie mentali in tutto il Giappone.
Venezia, edito in Italia nel 2017 da Rizzoli Lizard, si propone come ultima eredità di Taniguchi Jirō, artista e fumettista particolarmente apprezzato in Europa e tristemente scomparso lo scorso anno.
Quando i confini della robotica vengono infranti dal dolore: Il giovane robot di Sakumoto Yōsuke scopre il passato represso di un androide giapponese.
Devilman Crybaby è una serie anime originale Netflix in dieci episodi, dove la regia di Yuasa Masaaki reinterpreta il pessimismo e il nichilismo insiti in uno dei più bei lavori di Gō Nagai, approfondendone aspetti chiave, che fanno di questa serie non una semplice trasposizione, ma anche una spietata analisi del mondo contemporaneo.
Kabukicho, 4 sillabe che schioccano. Come i sandali dei lottatori di sumo sul lastricato. Kabukicho è un romanzo della scrittrice francese Dominique Sylvain, pubblicato nel 2016 in Francia da Éditions Viviane Hamy e l’anno successivo da 66th and 2nd in Italia, nella traduzione di Guia Boni. Il romanzo ha vinto il Prix Interpol’Art roman 2017.
Ru Kuwahata è un’animatrice giapponese residente negli Stati Uniti, dove, insieme a Max Porter, lavora per la Tiny Inventions, uno studio di animazione di Baltimora.
Koe no katachi 聲の形 (La forma della voce) è un film d’animazione del 2016 diretto da Yamada Naoko, adattamento dell’omonimo manga di Yoshitoki Ōima e distribuito in Italia da Nexo Digital.
Da venerdì 15 dicembre 2017 è disponibile su Netflix Italia Erased, la serie tv live action ispirata al manga Boku dake ga inai machi – La città in cui io non ci sono di Kei Sanbe, pubblicato in Giappone da Kadokawa Shoten e in Italia da Star Comics. Il regista della serie è Shimoyama Ten, mentre le sceneggiature sono di Ōkubo Tomomi. La serie completa si compone di 12 episodi.
Dal mese di settembre su Netflix è disponibile Neo Yokio, una serie televisiva animata il cui promo iniziale l'aveva presentata in maniera alquanto accattivante. Sotto la direzione di due personalità di spicco quali Kazuhiro Furuhashi (HunterxHunter, Rurōni Kenshin [in Italia Kenshin samurai vagabondo], Kimi no Todoke) e Junji Nishimura (Ranma1/2, LUPIN the Third – Mine Fujiko to iu onna ), il progetto vantava un cast stellare, a partire da celebrità del calibro di Jude Law, Steve Buscemi e Susan Saradon.