
Crossdressing in Giappone: dagli anime al crossplay
Il crossdressing, travestitismo del genere opposto, grazie ad anime, crossplay e cafè, è ormai divenuto parte della cultura giapponese contemporanea.
Il crossdressing, travestitismo del genere opposto, grazie ad anime, crossplay e cafè, è ormai divenuto parte della cultura giapponese contemporanea.
Tre declinazioni di un’unica alternativa rappresentazione dell’adolescenza La shōjo tsubaki o ragazza delle camelie è spesso rappresentata come una bambina alla quale la povertà e l'assenza dei genitori hanno strappato l'infanzia, costringendola a vendere camelie agli angoli delle strade per sopravvivere. Presente già all'interno dei kaimishibai, racconti del folklore giapponese che si servivano della voce di un narratore e di alcune immagini per illustrare vicende spesso drammatiche, diviene poi protagonista dell'opera di Suehiro Maruo, Midori. La ragazza delle camelie, graphic novel da cui vengono tratti un film d'animazione e un live-action.
Ripercorriamo la storia della prima importante ospite di NipPop 2018: Uchida Shungicu, artista caleidoscopica che fin dal suo debutto come mangaka si è posta ai limiti del mainstream indagando con un punto di vista attento e originale le diverse dimensioni della quotidianità.
Il nuovo anime del colosso dello streaming, alle prese con le tematiche della fantascienza distopica.
Quando la musica sarà messa a tacere, quale sarà il tuo canto? È da qui che comincia il canto, con queste parole Hideo Furukawa consegna nelle mani del suo pubblico il romanzo Tokyo Soundtrack (trad. it. di Gianluca Coci). Un'opera ritmata, intensa e quasi sinfonica grazie alla sua capacità di fondere problematiche dolorosamente concrete e attuali con i moti della psiche, là dove la musica muore e tutto ciò che resta è un canto di rivolta. Cosa può l'uomo di fronte alla crudeltà del presente? Può abbandonarsi e muoversi per inerzia oppure ballare sulle note di un canto che fa tremare la terra dalle fondamenta e descrive i passi dei tre protagonisti di questa vicenda.
Arriva su Netflix A.I.C.O. -Incarnation-, anime a tema fantascientifico nato dalla collaborazione con lo studio Bones.
Studio Ghibli accoglie Boro il bruco, un piccolo anime per la grande rinascita di Hayao Miyazaki.
Eros e Thanatos si fingono innocenti nel nuovo romanzo sui crimini d’amore di Kirino Natsuo, autrice di “Le quattro casalinghe di Tokyo”.
Con Il marito di mio fratello Tagame Gengorō ci accompagna in un viaggio nella cultura LGBT in compagnia di una famiglia molto particolare.
Per Nara Yoshitomo le immagini sono più forti delle parole: lo dimostrano i suoi dipinti delle bambine arrabbiate. Nara Yoshitomo è un artista giapponese conosciuto in tutto il mondo per i suoi dipinti di bambine arrabbiate: sono sole, all’erta, tengono strette in mano delle armi giocattolo, segno di un’infanzia che deve imparare a difendersi fin troppo presto dal mondo esterno.