
Il mondo degli insetti, sognare la realtà
Arriva in Italia Il mondo degli insetti di Kondo Akinoh: un manga visionario e sperimentale, che invita il lettore a seguire le sue regole per lasciarsi tasportare in un mondo fuori dall'ordinario
Arriva in Italia Il mondo degli insetti di Kondo Akinoh: un manga visionario e sperimentale, che invita il lettore a seguire le sue regole per lasciarsi tasportare in un mondo fuori dall'ordinario
Dal Giappone, una storia sull’incontro fra persone, lingue e culture, e sulla comprensione dell'altro, tra solitudine e diversità: Arrivederci, arancione. NipPop ha incontrato l’autrice della traduzione italiana, Anna Specchio.
Dal Giappone, una storia sull’incontro fra persone, lingue e culture, e sulla comprensione dell'altro, tra solitudine e diversità: Arrivederci, arancione.
Un amore né infantile né maturo, dall’aspetto semplice ma dal sapore agrodolce: ecco il manga Our Summer Holiday.
Antiporno è un film sregolato, eccessivo, carnale. Il capolavoro di Sono Sion, uscito nel 2017, sconvolge e fa riflettere, come del resto tutte le opere del regista.
Brandelli d'incanto, fiabe senza tempo, personaggi unici in ambientazioni eteree: ecco le storie de “Le stelle gemelle e altri racconti” di Kenji Miyazawa.
Una riflessione sulla ricerca d’identità socio-culturale tra metamorfosi e contraddizioni Persona (trad. it. di Daniela Moro) è un racconto lungo appartenente alla prima fase della carriera letteraria di Tawada Yoko, edito nel 2018 in Italia per la casa editrice Cafoscarina. L’autrice, quasi come in una pièce teatrale, si serve di una maschera letteraria per introdurre dialoghi e riflessioni sui pregiudizi, gli stereotipi e le incomprensioni cui si è soggetti nel momento del confronto con l’altro. La scrittrice ironizza su alcuni atteggiamenti contraddittori, sulla ricerca, spesso vana, di un’appartenenza socio-culturale definita e sul dono di poter vagare tra due culture diverse, per quanto doloroso possa essere il non sentirsi effettivamente parte di nessuna delle due.
Questo mese uscirà in libreria e fumetteria Lei e il suo gatto, manga tratto dal primo cortometraggio animato di Makoto Shinkai. Noi lo abbiamo letto in anteprima e ve ne parliamo.
Prendete un etto di carne di zombie e uno di arti marziali, stufate in padella con soffritto di distopia post-apocalittica e condite con un pizzico di critica sociale. Prima di servire, decorate con uno stile di disegno tremolante e sovversivo: et voilà, avrete Tokyo Zombie, il capolavoro heta-uma (brutto ma buono) di Hanakuma Yūsaku.
Quando arriva l’estate molti di noi si rilassano in vari modi, sempre che non siano studenti impegnati nello studio per gli esami. Per noi amanti della cultura contemporanea del Giappone sono due le cose che saltano subito alla mente quando si parla di relax: manga e anime.