
Il ritorno di BLAME!
Dopo vent’anni, nel 2017, il manga del maestro Nihei, ormai considerato un cult del genere Sci-fi sponda cyberpunk, torna e diventa un film d’animazione claustrofobico, dinamico e dal forte impatto visivo.
Dopo vent’anni, nel 2017, il manga del maestro Nihei, ormai considerato un cult del genere Sci-fi sponda cyberpunk, torna e diventa un film d’animazione claustrofobico, dinamico e dal forte impatto visivo.
Una lavoratrice impeccabile di giorno e una scatenata metallara di notte.
Bleach è un manga shōnen scritto e disegnato da Kubo Tite. Pubblicato a partire dal 2001 sulla famosa rivista Weekly Shōnen Jump, si è concluso nel 2016. In Italia il manga è edito da Panini, fra il 2006 e il 2017.
Saper reinterpretare spunti antichi: una caratteristica che non si applica solo alla cinematografia, alla letteratura e alla cultura pop, ma in generale a tutte le arti giapponesi. L’opera del teatro Takarazuka non fa eccezione. Una compagnia teatrale decisamente fuori dal comune, dove non ci sono attori, ma solo attrici nubili che hanno il compito di interpretare sia ruoli maschili che femminili. Fondata nel 1914, in poco più di cento anni ha rivoluzionato la storia del teatro giapponese: iniziando con un piccolo stage ricavato da una piscina al coperto, la compagnia si evoluta così tanto da riconfigurare totalmente l’aspetto della stessa cittadina di Takarazuka.
Una giovane appassionata di tessuti alle prime armi, trova lavoro in una piccola ma prestigiosa azienda di lingerie, ma avrà bisogno dell’aiuto di amici e colleghi per riuscire a farsi strada nel difficile mondo della moda.
Fullmetal Alchemist (Hagane no rekinjutsushi鋼の錬金術師) è una di quelle serie ascese ormai da tempo nell’olimpo dei manga, acclamata in tutto il mondo e spesso imitata con scarso successo. Una garanzia in fatto di intrattenimento, caratterizzata da un tratto distintivo e inimitabile che vede luce per la prima volta nel 2001, dalla mano ispirata della mangaka Hiromu Arakawa 荒川弘. Ne sono stati tratti serie animate, videogiochi, spinoff, romanzi, e anche, come in questo caso, adattamenti live action.
Il taiko è la percussione tradizionale della cultura giapponese, un tamburo in legno ricavato da un unico tronco d'albero, usato anticamente in contesti bellici, culturali e religiosi: il gruppo Munedaiko ci ha accompagnati alla scoperta di questa meravigliosa arte.
Una coppia di amici d’infanzia, un eccentrico mentore, l’aspirazione artistica soffocata dallo smog della metropoli, la paura di non farcela ed il coraggio di provarci comunque, la comicità e il dramma, il manzai sullo sfondo. Hibana: spark è tutto questo, e anche molto di più.
Un nuovo capolavoro in bianco e nero della mangaka Kan Takahama, una storia commovente e travagliata, incorniciata dalla malinconia di un Giappone ottocentesco costretto a fare i conti con i limiti dei propri confini.
Pianeta Terra, Giappone. L’invasione aliena è imminente, l’umanità ignara. Il regista Kiyoshi Kurosawa racconta degli ultimi giorni del genere umano attraverso quell’oscura e inquietante delicatezza che caratterizza i lavori del maestro del J-Horror.