
Haruki Murakami: la serenità del cibo nel groviglio dei mondi
Haruki Murakami è noto per i suoi romanzi paradossali e intrecciati: ecco come riesce, tramite il cibo, ad allontanarsi dal surrealismo e nel contempo a esaltarlo.
Haruki Murakami è noto per i suoi romanzi paradossali e intrecciati: ecco come riesce, tramite il cibo, ad allontanarsi dal surrealismo e nel contempo a esaltarlo.
Yi Dai Yi Lu è un documentario a cura di Pio d’Emilia che si concentra su “One Belt, One Road”, un progetto del governo cinese annunciato nel 2013, con lo scopo di collegare oltre 60 paesi con la Cina tramite rotte commerciali e investimenti infrastrutturali. Un progetto enorme che comprende anche la “Nuova Via della Seta”, una rete di strade, ma principalmente ferrovie, che partono dalla città di Chongqing nel Sichuan per arrivare fino a Duisburg, in Germania, il più grande centro di smistamento merci europeo.
Zankyō, il manga di Tsutomu Takahashi che indaga con spietato determinismo i bassifondi della società giapponese.
Lo scorso 25 marzo si è tenuto presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne di Bologna l’incontro con la mangaka Kan Takahama dedicato alla sua ultima opera pubblicata in Italia, Il Gusto di Emma.
Vi sarà probabilmente capitato almeno una volta di imbattervi nelle parole “Maid Café” o メイドカフェ, forse camminando per le strade affollate di Akihabara o navigando su internet; la combinazione delle due parole incuriosisce sin da subito: un composto dell’inglese “maid”, cameriera, e “café”.
La serie Netflix basata sul graphic novel Shinya Shokudō di Yaro Abe.
Per molti di noi il primo approccio con la cucina giapponese è avvenuto attraverso la televisione. Durante la visione di molti anime, soprattutto nel corso della nostra infanzia, è cresciuta sempre più la curiosità e il desiderio verso quei deliziosi piatti divorati dai nostri personaggi preferiti.
L’arte del sushi di Stefania Viti, un viaggio gastroculturale alla scoperta del piatto simbolo della cucina giapponese e del suo mondo.
Fra i titoli presentati quest'anno al festival di Udine c'è anche Fly me to the Saitama, una divertentissima commedia incentrata sulla rivalità fra gli abitanti di Saitama e quelli di Tokyo, firmata da Takeuchi Hideki (già regista dell'acclamatissimo Thermae Romae).
“Ciao, sono Marie Kondo. La mia missione è spargere gioia per il mondo riordinando”. È così che si presenta la guru giapponese dell’ordine, protagonista dal primo gennaio 2019 di una serie originale Netflix.