
Un mare di sushi
La parola sushi è ormai entrata di diritto nel vocabolario comune e negli ultimi anni il consumo di questo cibo di origine nipponica sembra non aver conosciuto crisi o rallentamenti.
La parola sushi è ormai entrata di diritto nel vocabolario comune e negli ultimi anni il consumo di questo cibo di origine nipponica sembra non aver conosciuto crisi o rallentamenti.
Non tutto quello che si mangia è “Giappone”! Quante volte ci si imbatte nei live action, film o serie anime in pietanze come il celebre tonkatsu o il tipico omurice? Senza dubbio innumerevoli, ma quello che forse molti non sanno è che questi piatti così ricorrenti in realtà non fanno parte della cucina tradizionale giapponese, ma hanno origini ben lontane dal Sol Levante!
Come si smaltiscono i rifiuti in Giappone? Se siete in Giappone e fate l’inevitabile tappa a una vending machine o a un konbini, dopo aver consumato cibo o bevande, vi troverete sicuramente con qualche incarto o lattina in mano. A questo punto lo smaltimento dei rifiuti potrebbe risultare per i più un po’ complicato. Il problema è la disposizione urbana dei bidoni come anche la peculiare categorizzazione in sottogruppi.
Rassicuriamo i gentili spettatori che nessun cane è stato maltrattato o cucinato per la realizzazione di questa serie. Amate cucinare e nello specifico vi interessa la cucina tradizionale giapponese? Avete tanta voglia di imparare come preparare un bel piatto di okonomiyaki o di soba, ma non sapete proprio da dove iniziare? Non temete. Non serve iscriversi a un corso di cucina. È sufficiente procurarsi buoni ingredienti, tanta pazienza e guardare i video istruttivi della web serie Cooking with Dog!
Il mondo del manga è un universo letterario in continua espansione. Esso tocca argomenti, epoche storiche, generi e tematiche per tutti i gusti. Però, come ci ha fatto notare Paolo La Marca, esperto di storia del fumetto giapponese, la maggior parte delle storie raccontate ai lettori di manga sembra avere in comune un elemento che le unisce a prescindere dall’intrinseca diversità tra una e l’altra, una fame molto specifica: quella per il profondo simbolismo che il cibo può veicolare attraverso giochi di senso e allusioni.
Harajuku, la mecca dello street fashion e delle culture giovanili, e il suo Kawaii Monster Cafe.
Tanpopo è un film comico giapponese del 1985 scritto e diretto da Itami Juzo.
Con Maruyama Akira, un viaggio tra le pubblicità alimentari giapponesi.
La serie Netflix Samurai Gourmet, uscita nel 17 marzo 2017, conta 12 episodi autoconclusivi da 18 ai 26 minuti. Tratta dal manga Nobushi no gourmet 野武士のグルメ di Kusumi Masayuki, in corso di pubblicazione dal 2014, racconta delle avventure di Kasumi Takeshi, neo-pensionato di 60 anni, del tutto impreparato a godersi il suo meritato riposo.
Dopo un’intensa giornata di lavoro o di studio, quale modo migliore per ricaricare le pile se non gustare una fumante ciotola di ramen?