NipPop

NipPop @ TIFF2019: Reiwa Uprising

Realista ma anche sensibile e gradevole, Reiwa Uprising (Reiwa ikki れいわ一揆) non ha paura di sfidare apertamente l'establishment socio-politico nipponico, e ci offre uno sguardo schietto sulle contraddizioni della società giapponese attraverso la cinepresa di un maestro del documentario: Kazuo Hara, che NipPop ha avuto l’onore di intervistare in esclusiva.

Leggi tutto...

NipPop@TIFF2019: Labyrinth of Cinema di Nobuhiko Ōbayashi

Il regista Nobuhiko Ōbayashi, soprannominato The Wizard of Cinema, è stato premiato per la sua lunga carriera con il Life Achievement Award al Tokyo International Film Festival, dove ha presentato in anteprima la sua ultima fatica, Labyrinth of Cinema, un film che è una dichiarazione d’amore per il cinema e un messaggio di pace per le generazioni future.

Leggi tutto...

NipPop @ TIFF2019: He Won’t Kill, She Won’t Die

Basato su un 4-koma diventato virale su Twitter e diretto da Kobayashi Keiichi, He Won’t Kill, She Won’t Die (Korosanai kare to shinanai kanojo 殺さない彼と死なない彼女) è un dramma adolescenziale che intreccia le storie di sei ragazzi alle prese con la paura più antica del mondo: quella di essere rifiutati.

Leggi tutto...

NipPop incontra Gianluca Coci: Nero su Bianco

NipPop ha intervistato Gianluca Coci, professore di lingua e letteratura giapponese all’Università degli Studi di Torino e traduttore. Fra i suoi lavori c'è anche Nero su bianco di Tanizaki Jun'ichiro, romanzo al centro del secondo appuntamento di NipPop Book Club che si terrà il 14 novembre 2019.

Leggi tutto...

Cannibalismo e letteratura

In occasione del primo appuntamento con Waiting for NipPop, tenutosi il 13 marzo 2019, andiamo ad approfondire quello che è stato l'interessante tema dell’incontro: il cannibalismo nella letteratura.

Leggi tutto...

Designer di Yukari Ichijō: Uno shōjo vintage dai risvolti inaspettati

Shōjo vintage pubblicato nel 1974, esagerato e melodrammatico, uno dei primi grandi successi di un'artista eccezionale, tradotta in Italia per la prima volta da Asuka Ozumi. L’autrice, Yukari Ichijō, nata il 19 settembre, debutta nel 1968 sulle pagine di Ribon con Yuki no serenade (Serenata della neve) e da allora ha pubblicato numerosi manga e saggi ed è seguita da un pubblico molto variegato. Tra le sue opere più rappresentative, oltre a Designer, ricordiamo Suna no shiro (Castello di sabbia), Yūkan kurabu (Yūkan club) e Pride, che nel 2007 ha ottenuto l’Excellence Prize del Japan Media Arts Festival. 

Leggi tutto...

Onabe e performance di genere in Shinjuku Boys

Gli onabe, protagonisti del film-documentario Shinjuku Boys (1995) di Kim Longinotto e Jano Williams, sono ragazzi nati in un corpo biologicamente femminile che trascorrono la propria vita nei panni di un uomo e lavorano in un’industria dell’intrattenimento rivolta a una clientela prevalentemente composta da donne. 

Leggi tutto...

Ecco l’impero dei sensi: il cibo tra Eros e Thanatos

Cibo ed erotismo sono spesso legati, e la cosa non ci stupisce, se pensiamo a quanto le nostre relazioni sociali ruotino intorno al mangiare e al bere. Dall’aperitivo di lavoro ai cenoni in famiglia, il cibo gioca un ruolo fondamentale quando passiamo del tempo in compagnia, ed è quindi inevitabile che reciti una parte da protagonista anche nella nostra sessualità.

Leggi tutto...

Prossimi eventi