NipPop

Il paese dei suicidi

Il paese dei suicidi (Jisatu no kuni) è un romanzo di Yū Miri scritto nel 2012 ed edito in Italia da Atmosfere libri all'interno della collana Asiasphere, con traduzione a cura di Laura Solimando. L'autrice, di origini coreane, è una delle scrittrici contemporanee più influenti in Giappone, e tratta frequentemente tematiche spinose come il suicidio e il bullismo. Di Yū Miri in italiano sono stati pubblicati anche Oro rapace (2001) e Scene di famiglia (2001).

Leggi tutto...

“Un’estate con la Strega dell’Ovest”: lezioni di vita per giovani streghe

Un’estate con la Strega dell’Ovest di Nashiki Kaho è un romanzo semplice, che possiede la capacità di parlare all’animo di chi legge. Racconta la storia di Mai, una tredicenne che non crede molto in sé stessa e ritiene di non avere la tenacia necessaria per affrontare il mondo. La Strega dell’Ovest, così chiama la nonna materna, non è d’accordo e in un’indimenticabile estate al bivio tra l’infanzia e l’adolescenza le impartisce preziose lezioni di vita.

Leggi tutto...

NipPop incontra Giacomo Calorio: To the Digital Observer

Recentemente Mimesis ha pubblicato il nuovo saggio dell’esperto di cinema giapponese e traduttore Giacomo Calorio, To the Digital Observer. Dopo averlo recensito non potevamo che intervistare l’autore. Ne è uscita una interessante discussione sul rapporto tra politiche culturali e diffusione della J-Culture, sugli sviluppi del J-Horror e la sua influenza internazionale, e sulle difficoltà che incontra un traduttore nel processo di adattamento culturale.

Leggi tutto...

NipPop 2019: l’intervista a Shinji Shishikura

Shinji Shihikura, artista ben noto sia in Europa che in Giappone per le sue creative performance che si avvalgono di oggetti di uso quotidiano, ci ha raccontato del suo lavoro dopo il flash mob nelle strade del centro di Bologna: “Shinji Shishikura’s Cone Girl & Boy”, in occasione di NipPop 2019 – #FoodPop: Giappone da gustare. L’intervista è stata realizzata dai ragazzi della 4L del Liceo Linguistico Laura Bassi, che hanno collaborato all’edizione 2019 di NipPop!

Leggi tutto...

Introducendo un’introduzione: To the Digital Observer di Giacomo Calorio

Il nuovo saggio del critico e traduttore Giacomo Calorio affronta una difficile sfida: ricostruire i processi di digitalizzazione e internazionalizzazione che hanno reso la cultura pop del Giappone emblema del soft power e il suo cinema un asset stranamente secondario in quest’opera di diffusione. Concentrandosi su questioni tecniche e di fruizione, e grazie ai numerosi riferimenti – inaspettati in un saggio dalle dimensioni ridotte -, To the Digital Observer ridà centralità al cinema nel suo ruolo di strumento di analisi della cultura popolare nipponica e mette in prospettiva le retoriche e le pratiche che la interessano, fornendo notevoli spunti ai futuri ricercatori.

Leggi tutto...

Prossimi eventi