
NipPop x FEFF 23 – Midnight Swan
Il Far East Film Festival si è ormai concluso, ma oggi vi parliamo di Midnight Swan (2020), scritto e diretto da Uchida Eiji, vincitore del Gelso d’Oro di quest’anno!
Il Far East Film Festival si è ormai concluso, ma oggi vi parliamo di Midnight Swan (2020), scritto e diretto da Uchida Eiji, vincitore del Gelso d’Oro di quest’anno!
Al secondo posto ancora il Giappone (You’re Not Normal, Either!) e al terzo Taiwan (My Missing Valentine). L’edizione 2021 si chiude con 10 mila presenze fisiche e 15 mila presenze digitali.
Ancora dell’edizione 2021 del Far East Film Festival, un film che racconta le difficoltà di ritrovare se stessi in un luogo lontano da casa.
Hold Me Back (Watashi wo kuitomete), film giapponese diretto dalla regista Ohku Akiko e riadattamento del romanzo della famosa scrittrice Risa Wataya, è stato presentato al Far East Film Festival il 29 giugno. Il film vede la protagonista Mitsuko alle prese con un dilemma: una relazione amorosa potrebbe far scomparire l’onnipresente consulente che vive nella sua mente e che lei chiama A?
Il Far East Film Festival continua! Oggi vi portiamo alla scoperta di The Goldfish: Dreaming of the Sea (海辺の金魚 Umibe no kingyo), opera prima della giovanissima regista Ogawa Sara, classe 1996!
Dopo l’innovativa edizione completamente online del 2020, il Far East Film Festival riporta a Udine il meglio del cinema asiatico, e quest’anno NipPop partecipa alla rassegna come Web Media Partner ufficiale! Partiamo da Blue, un dramma a tema pugilato diretto da Yoshida Keisuke, presentato per la prima volta in Europa.
Un faro puntato sulle sottoculture gay della capitale giapponese in un’epoca in cui nemmeno il cinema più sperimentale osava tanto.
Un’imperdibile monografia zombie made in Asia divisa tra mercoledì 23 e mercoledì 30 giugno:Train to Busan, le prime visioni assolute di Seoul Station e Peninsula e, ovviamente, il cult giapponese Zombie contro Zombie!
Prodotto e distribuito dal colosso dello streaming Netflix, Ride or Die fa il suo debutto il 15 aprile 2021 come adattamento della serie manga Gunjō, scritta e illustrata da Ching Nakamura, che narra la controversa e morbosa storia d’amore tra Nanae Shinoda e Rei Nagasawa.
Avete voglia di avvicinarvi al genere yuri ma non sapete da dove iniziare? Allora I married a girl to shut my parents up è il manga che fa al caso vostro! Ricco di spunti di riflessione riguardo la posizione sociale sia della donna che della comunità LGBTQ+, l’opera racconta con dolcezza e un velo di comicità la maturazione di un amore inaspettato ma eccezionalmente forte.