NipPop

Introducendo un’introduzione: To the Digital Observer di Giacomo Calorio

Il nuovo saggio del critico e traduttore Giacomo Calorio affronta una difficile sfida: ricostruire i processi di digitalizzazione e internazionalizzazione che hanno reso la cultura pop del Giappone emblema del soft power e il suo cinema un asset stranamente secondario in quest’opera di diffusione. Concentrandosi su questioni tecniche e di fruizione, e grazie ai numerosi riferimenti – inaspettati in un saggio dalle dimensioni ridotte -, To the Digital Observer ridà centralità al cinema nel suo ruolo di strumento di analisi della cultura popolare nipponica e mette in prospettiva le retoriche e le pratiche che la interessano, fornendo notevoli spunti ai futuri ricercatori.

Leggi tutto...

NipPop Book Club: L’uomo che voleva uccidermi

Il 2020 si prospetta un anno ricco di eventi per NipPop e non potevamo che inaugurare al meglio il nostro nuovo programma di attività se non insieme ai fedeli partecipanti del NipPop Book Club. Mercoledì 12 febbraio l’incontro si è incentrato sull’autore contemporaneo Yoshida Shūichi e sul suo romanzo noir L’uomo che voleva uccidermi.

Leggi tutto...

37 Seconds: ritratto di una società “imperfetta”

37 secondi sono bastati per segnare irrimediabilmente la vita di Yuma. Nonostante le avversità che la vita pone sul suo cammino, Yuma non è disposta a rinunciare ai propri sogni, ritrovandosi a compiere un curioso viaggio alla (ri)scoperta di se stessa e della propria libertà. Presentato al Berlin Film Festival e al Tribeca Film Festival, 37 Seconds è distribuito a livello internazionale da Netflix.

Leggi tutto...

Sex education: Feticismo tra cross-dressing e tentai

Sex education, ormai nota serie televisiva della OTT Netflix, presenta, attraverso il format del comedy-drama, la vita di un gruppo di liceali alle prese con problemi sessuali. Il protagonista Otis decide di offrire, in cambio di un compenso, delle consulenze sessuali considerando le conoscenze di cui dispone per via di sua madre, una sessuologa (interpretata da Gillian Anderson) che cerca di affermarsi nel campo dopo il divorzio. Alcuni personaggi sono caratterizzati da vari feticismi o da problemi legati alla propria sessualitá, e uno di questi costituisce un caso molto interessante per il collegamento diretto con due specifiche pop culture erotiche giapponesi, il crossdressing alieno e il più ambiguo tentacle sex.

Leggi tutto...

NipPop intervista Daniela Travaglini: La voce di Kurihara Sadako

In occasione della pubblicazione del volume di Kurihara Sadako, una preziosa selezione di poesie a verso libero composte tra il 1941 e il 1983 e di saggi scritti a partire dagli anni Sessanta, e dedicati alla dolorosa esperienza del bombardamento atomico, abbiamo incontrato la curatrice e traduttrice, Daniela Travaglini.

Leggi tutto...

Murakami Ryū e il valore metaforico del cibo

Identità in bilico, perse, smarrite sullo sfondo di una Tokyo che non dorme mai. Corpi apparentemente fatti di carne, di sangue dal colore “nero, non rosso, proprio come la salsa di soia in cui si intinge il sashimi”, autentiche imitazioni di esseri umani. Queste sono le figure protagoniste di Tokyo Soup, pubblicato nel 1997 ed edito in Italia nel 2006, un romanzo pulp, malato, brutale.

Leggi tutto...

NipPop @INALCO: Itō Seikō

Il 2 dicembre 2019 si è tenuto a Parigi il secondo incontro annuale che dal giugno dell’anno scorso riunisce sotto il medesimo tetto dell’Institut national des langues et civilisations orientales (INALCO) ricercatori e autori del panorama letterario post Fukushima. La journé d’études è stata ancora una volta il frutto della collaborazione tra Anne Bayard-Sakai, portavoce dell’Institut français de recherche sur l'Asie de l'Est (IFRAE) e Kimura Saeko dello Tsuda College di Tōkyō, massima esperta nel campo della letteratura giapponese contemporanea seguita all’11 marzo 2011.

Leggi tutto...

Prossimi eventi