NipPop

“Nel cuore di Yamato”, cinque racconti: la natura, le tradizioni e il wa come fili conduttori

"Nel cuore di Yamato" è una pentalogia della scrittrice Aki Shimazaki. I cinque racconti descrivono il Giappone dal secondo dopoguerra in poi e ci mostrano il vero cuore nascosto di questo paese, con le sue tradizioni e le sue strutture sociali. L’autrice, con la sua scrittura semplice, asciutta, ma profonda nella sua analisi dei sentimenti umani più intimi, descrive personaggi che lottano divisi tra l’affermazione della libertà individuale e l’accettazione passiva delle imposizioni sociali.

Leggi tutto...

“Cronache di un gatto viaggiatore”: un dolce cammino verso la scoperta dell’amicizia

Cronache di un gatto viaggiatore di Hiro Arikawa è un romanzo dal sapore dolce, capace di toccare l’animo del lettore. Racconta la storia di una inestimabile amicizia tra Nana, un gatto che credeva di non aver bisogno di nessuno, e Satoru, un ragazzo che ha scelto di stare da solo per paura di soffrire. I due compiranno un lungo viaggio per scoprire che il loro legame non potrà mai svanire.

Leggi tutto...

Donne moderne tra amore e carriera: L’ultimo volo per Tokyo di Hayashi Mariko

Giovani donne risolute, sentimentali, ambiziose, alla ricerca dell’amore e del successo. Eroine brillanti e sofisticate, guerriere moderne, catapultate nel mondo maschile della comunicazione di massa del Giappone degli anni Ottanta. Queste sono le protagoniste di L’ultimo volo per Tokyo, una raccolta di racconti al femminile pubblicata tra il 1984 e il 1985 e disponibile in traduzione italiana dal maggio 2020 per la collana Asiasphere di Atmosphere Libri, con traduzione e postfazione a cura di Anna Specchio. Per la prima volta arriva in Italia l’universo femminile di Hayashi Mariko, una scrittrice contemporanea di grande popolarità in Giappone, attenta alla questione femminile e alle battaglie che le donne affrontano nella quotidianità.

Leggi tutto...

Il paese dei suicidi

Il paese dei suicidi (Jisatu no kuni) è un romanzo di Yū Miri scritto nel 2012 ed edito in Italia da Atmosfere libri all'interno della collana Asiasphere, con traduzione a cura di Laura Solimando. L'autrice, di origini coreane, è una delle scrittrici contemporanee più influenti in Giappone, e tratta frequentemente tematiche spinose come il suicidio e il bullismo. Di Yū Miri in italiano sono stati pubblicati anche Oro rapace (2001) e Scene di famiglia (2001).

Leggi tutto...

“Un’estate con la Strega dell’Ovest”: lezioni di vita per giovani streghe

Un’estate con la Strega dell’Ovest di Nashiki Kaho è un romanzo semplice, che possiede la capacità di parlare all’animo di chi legge. Racconta la storia di Mai, una tredicenne che non crede molto in sé stessa e ritiene di non avere la tenacia necessaria per affrontare il mondo. La Strega dell’Ovest, così chiama la nonna materna, non è d’accordo e in un’indimenticabile estate al bivio tra l’infanzia e l’adolescenza le impartisce preziose lezioni di vita.

Leggi tutto...

NipPop incontra Giacomo Calorio: To the Digital Observer

Recentemente Mimesis ha pubblicato il nuovo saggio dell’esperto di cinema giapponese e traduttore Giacomo Calorio, To the Digital Observer. Dopo averlo recensito non potevamo che intervistare l’autore. Ne è uscita una interessante discussione sul rapporto tra politiche culturali e diffusione della J-Culture, sugli sviluppi del J-Horror e la sua influenza internazionale, e sulle difficoltà che incontra un traduttore nel processo di adattamento culturale.

Leggi tutto...

Prossimi eventi