NipPop

Un viaggio introspettivo con Il demone dai capelli bianchi

Il demone dai capelli bianchi (Hakuhatsuki) è uno dei numerosi romanzi di Edogawa Ranpo, pubblicato per la prima volta nel 1932. Raggiunge l’Italia nel 2020, edito da Elliot nella traduzione di Diego Cucinelli. Il demone dai capelli bianchi è un breve romanzo che appartiene alla corrente dell’ero-guro nansensu, uno stile che combina erotismo e macabro, di cui Rampo è considerato uno dei maggiori esponenti.

Leggi tutto...

NipPop incontra Asuka Ozumi – “Helter Skelter”: la bellezza irraggiungibile

Ritorna anche quest’anno particolare il Book Club targato NipPop, questa volta con un tema molto caro a tutti noi dello staff: il Giappone delle donne. Il prossimo incontro si terrà mercoledì 9 dicembre 2020, e parleremo di Helter Skelter, un manga di Okazaki Kyōko. Nel frattempo abbiamo intervistato Asuka Ozumi, curatrice della collana Dynit Showcase: pronti a scoprire di più su quest’opera incredibile?

Leggi tutto...

NipPop Book Club/2: la delicatezza e la forza tutte al femminile di Iwaki Kei sono le protagoniste del nostro primo incontro

Mercoledì 11 novembre, i nostri appassionati di letteratura femminile si sono riuniti in diretta streaming sui canali ufficiali di NipPop per il primo appuntamento del NipPop Book Club di quest’anno. L’evento, curato dalla nostra Paola Scrolavezza e con la partecipazione della traduttrice ufficiale Anna Specchio, ha raccolto una serie di interessanti commenti e spunti in merito al romanzo Arrivederci, arancione di Iwaki Kei.

Leggi tutto...

NipPop Book Club – Torna il book club targato NipPop

Anche in quest’anno particolare, l’associazione culturale NipPop ha continuato a lavorare per proporre agli appassionati una serie di iniziative volte a promuovere la cultura pop giapponese contemporanea. Una fra le iniziative di maggiore successo del 2019 è stato senza dubbio il NipPop Book Club, un ciclo di letture per avvicinare gli amanti della pagina scritta alla narrativa giapponese. Ed è stata proprio la partecipazione entusiasta e costante del nostro pubblico a spingerci a riproporlo. 

Leggi tutto...

Il quaderno canguro- l’ultimo Abe Kōbō

Ultima delle opere di Abe Kōbō, Il quaderno canguro rappresenta il coronamento dell’autore come il “maestro della distopia”. Pubblicato in Giappone nel 1991, dal 2016 il romanzo è disponibile anche in Italia, edito da Atmosphere Libri – all’interno della collana Asiasphere – nella traduzione di Gianluca Coci, autore anche della postfazione che guida alla comprensione del testo

Leggi tutto...

Kinō nani tabeta?: una coppia queer in cucina

Kakei Shiro è un serio avvocato cinquantenne, che vive a Tokyo e lavora in un piccolo studio legale nel centro della capitale. Diligente, senza particolari hobby e apparentemente scapolo, l'uomo nasconde in realtà due segreti: la sua relazione e la convivenza con Kenji il primo, e la sua sfrenata passione per la cucina il secondo.

Leggi tutto...

Prossimi eventi