NipPop

“Doll”, di Yamashita Hiroka

Yamashita Hiroka è una giovanissima scrittrice giapponese (classe 1994) che esordisce nel 2015 con Doll, vincitore del premio Bungei ed edito in Italia per Atmoshere Libri. Al centro della narrazione, l’alienazione che caratterizza la crescita adolescenziale delle nuove generazioni, le cui relazioni amicali sono sempre più dominate dalla prepotenza del bullismo giovanile.

Leggi tutto...

Cinema e distopia nel Giappone contemporaneo

Da sempre il cinema è una delle espressioni artistiche che permette di mostrare al meglio le paure, le ansie e, in generale, i sentimenti delle persone, proprio per la sua caratteristica intrinseca di dare spazio alle immagini, che facilmente si imprimono nella mente. Per questo il tema della distopia ben si presta ad essere interpretato in quest’ambito: essa immagina futuri caratterizzati da sviluppi politico-sociali e tecnologici negativi, che tuttavia si basano su quella che è la realtà di chi scrive, estremizzandone i problemi al fine di criticarla. 

Leggi tutto...

Un tuffo nel passato: distopie giapponesi fra gli anni Settanta e Novanta

  Chiunque sia appassionato di narrativa giapponese contemporanea sa quale grande fortuna abbia avuto al suo interno la science fiction di genere distopico, con il suo sperimentalismo e la sua estetica rivoluzionaria. È però negli ultimi tre decenni del secolo scorso che si concentra la produzione più numerosa e variegata di opere appartenenti a questo genere, la quale ha reso la narrativa nipponica e l’ambientazione distopica un binomio popolare in tutto il mondo.

Leggi tutto...

Guardarsi “dal di fuori” e “dal di dentro”: le ‘Fiabe di letto’ di Mori Yōko

  Con Fiabe di letto, edito da Lindau nella traduzione e curatela di Giuliana Carli e Daniela Travaglini con Greta Annese, Mori Yōko e i suoi racconti arrivano per la prima volta in Italia – un’imperdibile occasione di scoprire un’autrice ancora molto amata, diventata l’icona di un’epoca, quella della bolla economica, che ha cambiato per sempre il volto del Giappone.

Leggi tutto...

Nella profondità di Okinawa: Gocce d’acqua e altri racconti

  Atmosphere libri ci regala la prima traduzione italiana di un autore originario di Okinawa: Gocce d’acqua e altri racconti di Medoruma Shun, tradotto da Giuseppe Pappalardo e pubblicato nell’agosto del 2021. Un testo capace di trasportare il lettore nella natura rigogliosa e nell’apparente serenità dell’isola che, tuttavia, cela dolore e rimpianto. La raccolta presenta tre racconti tra i più conosciuti dell’autore: il primo, menzionato nel titolo della raccolta e vincitore del premio Akutagawa nel 1997, è seguito da Mabuigumi – alla ricerca dell’anima perduta (1998) e da Il suono del vento (1997). Tutti vedono come protagonisti degli anziani residenti di Okinawa che, posti di fronte a un evento soprannaturale, sono costretti a fare i conti con le memorie di guerra a lungo represse.

Leggi tutto...

Prossimi eventi