Umimachi Diary – Our Little Sister
Le tre sorelle Kouza (Sachi, Yoshino e Chika) vivono insieme a Kamakura quando apprendono della morte del padre che non vedono da quindici anni.
Le tre sorelle Kouza (Sachi, Yoshino e Chika) vivono insieme a Kamakura quando apprendono della morte del padre che non vedono da quindici anni.
Un Buddha immacolato, alto fino al soffitto, stava ritto, immobile, al centro di raggi di luce abbaglianti. Minoru si rendeva conto che si trattava di un Buddha, anche se i lineamenti dell'apparizione rimanevano vaghi, non si distinguevano né gli occhi né la bocca, i particolari si perdevano nella nobiltà complessiva del suo aspetto. L'espressione del volto, tuttavia, si scorgeva chiaramente: serena e di una dolcezza infinita.
Nonostante decadi di do it yourself, camp art e commistione abbiano cercato di convincerci che la separazione artificiale tra high art e arte popolare o commerciale sia destinata a svanire, è difficile negare come questa dicotomia continui a dettare legge, così che espressioni artistiche volutamente pop sono costrette a misurarsi, e a essere misurate con un apparentemente ampio, ma in realtà piuttosto rigido canone artistico prestabilito.
Che il genio del maestro d’animazione Hayao Miyazaki sia fortemente affascinato dalla vastità del cielo e ancor di più dalla capacità dell’uomo di poterlo solcare attraverso proprie incredibili invenzioni lo si evince dalla sua abbondante filmografia.
Se guarderai a lungo nell’abisso, l’abisso vorrà guardare te, scriveva Nietzsche. Ogawa Yōko sembra aver accolto il monito del filosofo tedesco, firmando undici racconti intrecciati da una diabolica provvidenza. Vendetta, edito da Il Saggiatore e tradotto da Laura Testaverde, in uno stile disarmante quanto penetrante, conduce il lettore a esplorare il senso del dolore racchiuso in un incubo di mancanza, angoscia, tormento e depravazione.
Lo scorso 14 marzo Ian Thomas Ash, regista americano residente in Giappone dal 2000, ha annunciato sul proprio blog che il distributore giapponese del suo documentario A2-B-C ha deciso di annullare tutte le proiezioni nazionali del film e di revocare il contratto. Si tratta di censura o di autocensura?
Yuki è una ragazza dall’aspetto incantevole e dal cupo destino nata 42 anni fa dall’arte di Kazuo Koike e Kazuo Kamimura che hanno firmato il manga Shurayukihime (Lady Snowblood), oggi finalmente pubblicato anche in Italia (J-Pop BD Edizioni, traduzione di Paolo La Marca ).
Francesca Scotti intervista Paolo La Marca, traduttore e critico, esperto di storia del manga e in particolare del rapporto tra il fumetto (e più in generale le pop cultures) e la letteratura giapponese contemporanea. Sua la traduzione di Lady Snowblood, il manga di Kazuo Koike e Kazuo Kamimura edito in Italia da J-POP.
A gennaio lo scrittore Murakami Haruki ha lanciato il suo sito internet, chiamato Murakami-san no Tokoro (letteralmente “lo spazio del signor Murakami”) in cui i suoi lettori avrebbero potuto porgli delle domande sui temi più svariati, dai gusti in fatto di cibo al parere su problemi di natura sociale. Inutile dire che nel giro di due settimane sono state poste più di 30.000 domande. Haruki Murakami ogni giorno risponde diligentemente ad almeno una trentina di quesiti.
L'Art Fair Tokyo, la più importante mostra d'arte della città, si terrà dal 20 al 22 marzo nel quartiere di Chiyoda.