NipPop

Paolo La Marca @NipPop

Francesca Scotti intervista Paolo La Marca, traduttore e critico, esperto di storia del manga e in particolare del rapporto tra il fumetto (e più in generale le pop cultures) e la letteratura giapponese contemporanea. Sua la traduzione di Lady Snowblood, il manga di Kazuo Koike e Kazuo Kamimura edito in Italia da J-POP.

Leggi tutto...

Domande e risposte al Murakami-san no Tokoro

  A gennaio lo scrittore Murakami Haruki ha lanciato il suo sito internet, chiamato Murakami-san no Tokoro (letteralmente “lo spazio del signor Murakami”) in cui i suoi lettori avrebbero potuto porgli delle domande sui temi più svariati, dai gusti in fatto di cibo al parere su problemi di natura sociale. Inutile dire che nel giro di due settimane sono state poste più di 30.000 domande. Haruki Murakami ogni giorno risponde diligentemente ad almeno una trentina di quesiti.

Leggi tutto...

Un’eterna adolescenza: il mondo di Hisaji Hara

Hisaji Hara, nato nel 1964 e attualmente risiedente a Tokyo, si è imposto di recente sulla scena internazionale grazie alla serie A Photographic Portrayal of the Paintings of Balthus, composta da rielaborazioni fotografiche dei dipinti del pittore francese Balthus (1908-2001), celebre in particolare per l’attenzione rivolta alla rappresentazione di corpi di fanciulle ancora acerbi eppure dotati di un’icastica ieraticità.

Leggi tutto...

Ryūzō, Takeshi e i sette yakuza

Il prossimo 25 aprile uscirà in Giappone Ryūzō And The Seven Henchmen (Ryūzō to shichinin no kobuntachi), l'ultima fatica di quello che, con ogni probabilità, è il regista più celebre del cinema giapponese contemporaneo, Kitano Takeshi.

Leggi tutto...

Cowboy Bebop – Il film torna in sala dal 2 al 4 marzo

Più propriamente noto come Cowboy Bebop – Knockin' on Heaven's Door, questo midquel di 115 minuti è uscito in Giappone nel 2001 (in Italia due anni dopo) a seguito del successo della serie televisiva conclusasi nel 1999. Dopo essere stato proiettato durante la scorsa edizione di Lucca Comics & Games, la QMI ha annunciato il ritorno del film nelle sale di tutta Italia.

Leggi tutto...

“A sud del confine, a ovest del sole” di Murakami Haruki

  Bella ed elegante l'edizione Einaudi in cui è uscito nel 2013 in italiano questo racconto ben costruito di Murakami. Siamo assai lontani dall'inutile verbosità dei tre libri di 1Q84, che mi pare abbiano trovato origine in un'interessante intuizione che non è però riuscita ad avere uno sviluppo coerente, dando vita a una scrittura che sembra essere scappata di mano all'autore e abbia preso a girare in tondo tra effetti speciali, un po' di erotismo e molta maniera.

Leggi tutto...

MAI PIÙ FUKUSHIMA?

Dopo il disastro nucleare di Fukushima conseguente al tremendo terremoto del marzo 2011, molti sono stati gli scrittori giapponesi che hanno dedicato opere di narrativa o di poesia al tema. 

Leggi tutto...

La ‘Corazzata spaziale Mussolini’ di Davide Tarò

Attalo Agricanto ha solo dieci anni quando assiste impotente al massacro della sua famiglia, mamma, papà, i fratellini più piccoli, ad opera dei nazisti. Unico superstite di una violenza insensata, si risveglia senza sapere come a bordo di quello che all’inizio gli appare uno strano velivolo in orbita nello spazio sopra il pianeta Terra. 

Leggi tutto...

Prossimi eventi