NipPop

La luce dei sogni. Hara Tamiki, un ponte di desideri, di speranza e salvezza

Alle 8.15 del 6 agosto 1945, il bombardiere B-29 “Enola Gay” dell’Aeronautica degli Stati Uniti sganciò su Hiroshima la prima bomba atomica della storia. Il colonnello Paul Tibbets e i membri dell'equipaggio videro, diverse miglia sotto di loro, un punto violaceo che si espandeva in una palla di fuoco. Una colonna bianca di fumo emerse dalle nuvole, risalendo velocemente a 10.000 piedi, dove prese le forme di un immenso fungo, che continuò a salire fino a quasi 50.000 piedi.

Leggi tutto...

Reportage: Riyoko Ikeda a NipPop2015

  Quando ho detto informalmente a un'amica che Riyoko Ikeda, – sì, proprio quella Riyoko Ikeda che ha creato Lady Oscar – sarebbe stata ospite di NipPop a Bologna, questo giugno, mi sono beccata un “La Ikeda? A Bologna? Ma va là”. Comprensibile, in fondo, per carità. Solo che era tutto vero.

Leggi tutto...

Un Buddha immacolato

  Un Buddha immacolato, alto fino al soffitto, stava ritto, immobile, al centro di raggi di luce abbaglianti. Minoru si rendeva conto che si trattava di un Buddha, anche se i lineamenti dell'apparizione rimanevano vaghi, non si distinguevano né gli occhi né la bocca, i particolari si perdevano nella nobiltà complessiva del suo aspetto. L'espressione del volto, tuttavia, si scorgeva chiaramente: serena e di una dolcezza infinita.

Leggi tutto...

Superflat, Funghi e Calder: arte occidentale e Japanese Pop

Nonostante decadi di do it yourself, camp art e commistione abbiano cercato di convincerci che la separazione artificiale tra high art e arte popolare o commerciale sia destinata a svanire, è difficile negare come questa dicotomia continui a dettare legge, così che espressioni artistiche volutamente pop sono costrette a misurarsi, e a essere misurate con un apparentemente ampio, ma in realtà piuttosto rigido canone artistico prestabilito. 

Leggi tutto...

Frammenti di (dis)umana depravazione: la Vendetta di Ogawa Yōko

Se guarderai a lungo nell’abisso, l’abisso vorrà guardare te, scriveva Nietzsche. Ogawa Yōko sembra aver accolto il monito del filosofo tedesco, firmando undici racconti intrecciati da una diabolica provvidenza. Vendetta, edito da Il Saggiatore e tradotto da Laura Testaverde, in uno stile disarmante quanto penetrante, conduce il lettore a esplorare il senso del dolore racchiuso in un incubo di mancanza, angoscia, tormento e depravazione.

Leggi tutto...

A2-B-C censurato: la risposta di Ian Thomas Ash

Lo scorso 14 marzo Ian Thomas Ash, regista americano residente in Giappone dal 2000, ha annunciato sul proprio blog che il distributore giapponese del suo documentario A2-B-C ha deciso di annullare tutte le proiezioni nazionali del film e di revocare il contratto. Si tratta di censura o di autocensura?

Leggi tutto...

Prossimi eventi