NipPop

Murakami illustrato: Francesca Scotti intervista il disegnatore Lorenzo Ceccotti

Il lavoro di LRNZ (Lorenzo Ceccotti) versatile e affermato disegnatore italiano, è fatto di sperimentazione personale, riferimenti alla tradizione e suggestioni nipponiche. Fumetto, illustrazione, grafica, animazione sono i suoi territori. Autore, tra l’altro, di Golem, fumetto ambientato in un futuro distopico, e della graphic novel Astrogramma, dichiarazione d’amore per le strane bestie della fantascienza giapponese e per Gō Nagai, ha illustrato l’ultima uscita Italia di Haruki Murakami, La strana Biblioteca.

Leggi tutto...

Kenshin il samurai vagabondo diventa un musical!

A partire dal 5 di febbraio, sarà messo in scena in Giappone un adattamento teatrale del manga Rurōni Kenshin di Nobuhiro Watsuki. E non un adattamento qualunque: si tratterà infatti di un musical prodotto dalla Takarazuka Revue, una famosa compagnia di teatro musicale composta interamente da donne.

Leggi tutto...

An – Le Ricette della signora Toku

I dorayaki sono dei tipici dolcetti realizzati farcendo due piccoli pancakes con l'an (anche noto come anko), la marmellata di fagioli rossi azuki. Il chiosco che Sentarō gestisce – senza troppo entusiasmo – a Tokyo vende dorayaki e l’uomo, nella ricerca di un assistente part time, si imbatte in Tokue, anziana settantenne desiderosa di lavorare per lui.

Leggi tutto...

Dagli anime al mondo reale

Un utente anonimo di 4chan ha recentemente aperto un thread chiedendo di inserire con Photoshop personaggi di anime in "posti in cui non si vedono di solito". Alcuni risultati sono molto ben riusciti, ne riportiamo qualche esempio qui di seguito.

Leggi tutto...

Love & Peace: “100% Sono Sion” – ラブ&ピース:「まるごと園子温だ」

Sono Sion, uno dei registi più prolifici e amati dello scenario contemporaneo giapponese, puntando a una personalissima disamina sociale, ha fatto sì che l’occhio dello spettatore si abituasse al degrado, alla violenza fisica e psicologica, alla prevaricazione, al disfacimento dell’animo umano tramite il risveglio degli istinti più belluini, in un colorato e vivace crogiuolo di sangue, sesso, humour fino agli eccessi tipici dello stile eroguro エログロ (erotico/grottesco).

Leggi tutto...

Mamoru Oshii @ Lucca C&G 2015

Mamoru Oshii, regista del capolavoro del 1995 Ghost In The Shell (titolo originale Kōkaku kidōtai 攻殻機動隊) è stato ospite dell’ultima edizione del Lucca Comics & Games per presentare il suo nuovo lungometraggio: Garm Wars.

Leggi tutto...

Sei tesori d’oriente: Italia, terra di conquista per Setsuko Hara

Italia, terra d’artisti e poeti, musicisti e cineasti, ancorata alla propria tradizione ma da sempre sedotta dal fascino dell’oriental costume, sensibile al gusto raffinato proveniente dalla terra del Sol Levante ed estimatrice del cinema dagli occhi a mandorla, come testimoniano il Far East Film Festival di Udine e i numerosi riconoscimenti nelle varie edizioni del celeberrimo Festival del Cinema di Venezia, dove il maestro d’animazione Hayao Miyazaki ha abbracciato il suo Leone d’oro alla carriera. 

Leggi tutto...

Città robot in KASHIWA-NO-HA

  "E se la nostra città si trasformasse in un robot?" Risponde a questa domanda il corto anime a puntate Cho-kidougaiku KASHIWA-NO-HA (超機動街区 KASHIWA-NO-HA) di cui è stato rivelato oggi il primo episodio.

Leggi tutto...

Lion Heart: il ritorno delle Girls’ Generation

  Ci avevano già preparati ad aprile con la release di Catch Me If You Can e durante l'estate con Party, ma adesso possiamo ufficialmente dire che le Girls’ Generation (Shōjo Jidai 少女時代 in giapponese) sono pronte per ripartire, anche se con un membro in meno. 

Leggi tutto...

Storia proibita di una geisha. Una storia vera.

Mineko Iwasaki era la geisha più famosa di Gion. Il suo ritiro, alla giovane età di 29 anni, ha fatto un enorme scalpore e ha causato il ritiro di altre 70 geisha che hanno voluto imitarla. No, non chiamiamole geisha, chiamiamole geiko. Perché così le chiama Mineko Iwasaki nel suo libro.

Leggi tutto...

Prossimi eventi