NipPop

Quando il passato porta al crimine – “Agenzia A” di Matsumoto Seichō

Agenzia A, uscito in Italia nel 2020 per la collana Giallo Mondadori, nella traduzione di Laura Testaverde, è un romanzo di Matsumoto Seichō, pubblicato nel 1959 con il titolo di Zero no shōten ゼロの焦点 (Focus zero). Si tratta di un noir liberamente ispirato a un fatto realmente accaduto in Giappone alla fine degli anni Cinquanta, gli stessi in cui il libro è ambientato. Da Agenzia A sono anche stati tratti due film, uno del 1961 diretto da Nomura Yoshitarō e l’altro del 2009 di Inudō Isshin.

Leggi tutto...

Domandare con lo sguardo, affinare la percezione: “Il Giappone a colori” di Laura Imai Messina

Come definire il colore del cielo, sempre cangiante? Quale colore ha il dolore, quale il pianto? Laura Imai Messina torna in libreria con il suo ultimo lavoro, Il Giappone a colori (Einaudi, 2023, con le illustrazioni di Barbara Baldi), e ci accompagna in un viaggio alla scoperta di tutte quelle sfumature di colore nascoste e spesso sfuggenti che si celano nei meandri della lingua giapponese.

Leggi tutto...
Shinojima. Illustrazione di Uragami Kazuhisa

Di viaggiatori, spiriti e isole: Shimaguni. Atlante narrato delle isole del Giappone.

  Il Giappone è un arcipelago formato da più di 14 mila isole: dalle più grandi e note, a quelle i cui paesaggi sono stati immortalati nei secoli da artisti e poeti, fino ad arrivare a piccoli speroni di roccia preda delle maree. Francesca Scotti con il suo Shimaguni. Atlante Narrato delle Isole del Giappone (Bompiani, 2023) ci accompagna in un’esplorazione di alcuni di questi territori che emergono dalle acque.

Leggi tutto...

Nel regno dei sogni e della follia – POP ポップ di Matt Alt

Manga, anime, videogiochi, karaoke ed emoji: questi e altri ancora sono prodotti culturali e termini nati e sviluppatisi in Giappone nel corso dell’ultimo secolo, a partire dal dopoguerra, e ormai entrati negli usi e costumi quotidiani globali. Matt Alt nel suo saggio POP ポップ, portato in Italia da Add Editore, ricostruisce come un paese ridotto in macerie sia divenuto il principale esportatore di sogni e fantasie escapiste al mondo.

Leggi tutto...

Il coraggio di essere se stessi – “Inu-Oh” di Yuasa Masaaki

Inu-Oh è un film animato musicale del 2021, diretto da Yuasa Masaaki e prodotto da Science SARU. Presentato per la prima volta alla 78° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e finalmente approdato nelle sale grazie a Double Line e Hikari in questi giorni, si basa sull’opera di Furukawa Hideo Heike monogatari – Inu-ō no maki (2017), dalla quale riprende anche l’ambientazione durante il periodo Muromachi (1336-1573).

Leggi tutto...

Quando la violenza si incide nel corpo – Donne di un altro pianeta di Ono Miyuki

  La letteratura sci-fi è stata a lungo (e a torto) ritenuta un territorio esclusivamente maschile, sia in termini di produzione che di fruizione. Fortunatamente, Donne di un altro pianeta di Ono Miyuki, pubblicato in Italia da Atmosphere Libri nella traduzione di Anna Specchio, è invece uno dei sempre più numerosi esempi di come la fantascienza non solo non discrimini in termini di genere, ma anche di come, quando si parla di distopie e body politics, le scrittrici abbiano da offrire prospettive innovative, in grado di arricchire il genere, proponendo tematiche inedite e diversi piani di lettura.

Leggi tutto...

Il cinema di Koreeda Hirokazu – Intervista a Claudia Bertolé!

Critica cinematografica e docente di Cinema coreano e giapponese presso l’Università di Torino, Claudia Bertolé è sicuramente una delle maggiori esperte in Italia di Koreeda Hirokazu – uno dei registi di punta del panorama cinematografico giapponese contemporaneo. In vista dell’uscita della sua ultima monografia Il cinema di Koreeda Hirokazu. Memoria, assenza, famiglie (Cue Press, 2022) la nostra Paola Scrolavezza l’ha intervistata per voi!

Leggi tutto...

Finché non aprirai quel libro: istruzioni d’uso su come cambiare la propria vita

Finché non aprirai quel libro (O sagashi mono wa toshoshitsu made, 2020), è un romanzo di Aoyama Michiko, edito da Garzanti nel 2022 nella traduzione di Daniela Guarino. Si tratta di un vero e proprio fenomeno editoriale, che ha venduto in Giappone più di 150.000 copie entro poche settimane dall’uscita e si è aggiudicato il premio Japan Booksellers’ Award, assegnato dai librai.

Leggi tutto...

“Klara e il sole” di Kazuo Ishiguro

In un futuro remoto l’esistenza degli androidi mette in discussione l’utilità degli esseri umani. Dall’opera Klara e il sole nasce un inevitabile confronto tra gli esseri umani e le macchine, dalle quali siamo sempre più dipendenti.   

Leggi tutto...

“Oro rapace”, di Yū Miri

Yū Miri è esplicita e incline agli effetti forti, come se scrivesse il copione di un film di orrore e paura dove però tutti sono senza colpa, tutti sono innocenti, non perché siano buoni ma perché non sanno, non capiscono in che razza di mondo stanno vivendo. – Renata Pisu

Leggi tutto...

Prossimi eventi