NipPop

Mia amata Yuriko, il nuovo romanzo di Antonietta Pastore

Antonietta Pastore, nota traduttrice dal giapponese di Murakami Haruki e di molti altri autori moderni e contemporanei, è anche una brillante scrittrice, vincitrice del premio “Settembrini” per il suo romanzo Leggero il passo sui tatami. Mia amata Yuriko è la sua opera più recente, uscita quest’anno, e trae ispirazione dalle vicende di una zia (la Yuriko del romanzo) dell’ex marito dell’autrice stessa, da lei conosciuta durante un viaggio a Etajima, e della quale le aveva raccontato sua suocera.

Leggi tutto...

#NipPop al Cinema Ritrovato 2016: Ugetsu monogatari

In occasione dell’evento annuale del Cinema Ritrovato, per la sezione “Ritrovati e Restaurati”, lo scorso 26 giugno è stato proiettato al cinema Arlecchino di Bologna un grande classico della cinematografia giapponese: Ugetsu monogatari (雨月物語), conosciuto internazionalmente col semplice titolo Ugetsu e tradotto in italiano come I racconti della luna pallida d’agosto.

Leggi tutto...

Gatti Giapponesi – Ritratti felini dagli inizi del Novecento ai giorni nostri

Divinità, compagni delle streghe, eroi popolari i neko (gatti) hanno sempre affascinato l’uomo e ne hanno influenzato la cultura, e il Giappone non fa eccezione: i felini popolano le leggende come figure benefiche e/o malevole, quanto mai vive nella cultura popolare. La passione per i gatti non si è interrotta con l’avvento dei tempi moderni, ed essi sono presenti in tante opere letterarie, la più famosa delle quali è sicuramente Io sono un gatto di Natsume Sōseki. E proprio come in questo romanzo, non sono solo delle comparse all’interno di una storia, ma ne fanno intimamente parte, come nei racconti presenti nel volume a cura di Diego Cucinelli.

Leggi tutto...

#NipPop al Cinema Ritrovato 2016: Karumen Kokyō ni Kaeru

Il 26 giugno al Cinema Ritrovato il primo appuntanto con la sezione dedicata al Giappone “Armoniosa ricchezza – Il cinema a colori in Giappone” e con un classico della cinematografia nipponica, Karumen Kokyō ni Kaeru – カルメン故郷に帰る (“Carmen torna a casa”), primo tentativo nella storia della filmografia giapponese di realizzare un lungometraggio a colori.

Leggi tutto...

La colpa – Higashino Keigo

Higashino Keigo, nato a Ōsaka nel 1958, è famoso non solo in Giappone ma anche oltreoceano per la sua letteratura mistery, grazie alla quale ha anche vinto numerosi premi, come il rinomato premio Edogawa Ranpo. La colpa (titolo originale Tegami), traduzione italiana di Anna Specchio, invece, nelle prime pagine dà spazio a un evento scabroso, ma a differenza degli altri romanzi di Higashino non si sviluppa nella ricerca di un colpevole, come è tipico del genere giallo.

Leggi tutto...

Otaku Wonderland parte 4 – Là dove vivono gli angeli

Negli scorsi articoli ci siamo soffermati su alcuni fenomeni di marketing e collezionismo che hanno a che fare con il mondo otaku propriamente detto, cioè con anime, manga, videogiochi e figure. D'ora in avanti tratteremo di un ambito popolato per lo più da collezioniste donne, poco conosciuto ma non meno vasto né sfaccettato: quello delle bambole.

Leggi tutto...

Art therapy: la riscoperta dei mandala

A chi di voi, ultimamente, non è capitato, entrando in una libreria, di imbattersi in un libro come questo? I libri di Art therapy costituiscono, da qualche anno a questa parte, un reparto immancabile nelle librerie più rifornite. Questi libri dalle copertine variopinte e contenenti svariate pagine ricche di disegni sofisticati tutti da colorare, possono sembrare a prima vista un acquisto destinato ai bambini; in realtà, sono libri ideati per gli adulti, poiché la loro finalità è essenzialmente una: ridurre lo stress, un problema che con lo stile di vita moderno, sempre più frenetico, sembra riguardare moltissime persone.

Leggi tutto...

Prossimi eventi