NipPop

NipPop @Asian Film Festival 2017: Stop

  Stop (2015) è un film del regista coreano Kim Ki-duk presentato a Bologna in occasione della seconda parte dell’edizione 2017 dell’Asian Film Festival. Si tratta della prima produzione giapponese del regista che si inserisce tra le varie che raccontano del fatidico incidente del 2011 alla centrale nucleare di Fukushima e, soprattutto, delle conseguenze che finirono per stravolgere la quotidianità di tantissime famiglie.

Leggi tutto...

‘L’età della convivenza’ di Kazuo Kamimura

Pubblicato fra il 1972 e il 1973 in Giappone, Dōsei Jidai (L’età della convivenza),  è un manga seinen di Kazuo Kamimura del 1972, che ha ottenuto un tale successo da diventare per un’intera generazione di giovani giapponesi un punto di riferimento e un simbolo in cui identificarsi. Nel 2017 è stato tradotto in Italia da Paolo la Marca e pubblicato da J-POP in 3 volumi.

Leggi tutto...

Gatti che cambiano la vita

Neko nanka yondemo konai (猫なんかよんでもこない) è un film del 2016, diretto da Toru Yamamoto, basato sull’omonimo manga del 2012 scritto da Sugisaku, che colpisce non solo per la sua semplicità ma anche per l’intensità emotiva che sviluppa nel corso della storia. Partendo dall’inizio, già dal titolo si può ben intuire chi siano i “protagonisti” di questo film: i gatti.

Leggi tutto...

Garo Magazine e lo stile hetauma

Nel 1964, il 41enne Katsuichi Nagai, reduce dalla guerra, fonda con l'aiuto di Sanpei Shirato la rivista Garo Magazine che di lì a poco sarebbe diventata una sorta di refugium peccatorum per tutti quei mangaka rifiutati da una realtà editoriale mainstream sempre più selettiva e soggetta alle logiche di mercato.

Leggi tutto...

Korosu: dal palcoscenico alla pagina

Edito da Kappalab a ottobre 2016, in concomitanza con la mostra pittorica Facing Histories ospitata dal Museo d'Arte Moderna di Bologna, il libro KOROSU di Yumi Karasumaru presenta un’antologia di testi delle performance teatrali realizzate dall’artista giapponese nel corso della sua ventennale carriera, accompagnata dalla riproposizione di alcune sue opere pittoriche.

Leggi tutto...

Il ritorno di Gojira

Correva l’anno 1954 quando Ishirō Honda diede alla luce il primo Gojira (in inglese reso come Godzilla). Fu solo l’inizio di una storia proseguita per molto tempo con la realizzazione di ben 29 film ufficialmente prodotti dalla Toho Company Ltd, compreso il più recente Shin Gojira di Hideaki Anno uscito nelle sale giapponesi nell’estate 2016, con un successo che non accenna a diminuire e anzi raccoglie sempre nuovi fan.

Leggi tutto...

Prossimi eventi