NipPop

Tōkyō Express: quando la morte arriva in orario

Adelphi riporta nelle librerie Tōkyō Express (Ten to sen 点と線), giallo di Matsumoto Seichō, nella traduzione dal giapponese di Gala Maria Follaco. “Le persone tendono ad agire sulla base di idee preconcette, a passare oltre dando troppe cose per scontate”. Questo è l’avvertimento che vuole comunicarci il libro, avvertimento ancora più pericoloso perché arriva da un ambiente dove nulla dovrebbe essere dato per scontato: la polizia.

Leggi tutto...

Giorgio Amitrano: la traduzione come ponte tra due mondi

L’estetica di chi comunica attraverso i racconti degli altri. Vi sarà spesso capitato di voltare con impazienza la copertina di un libro che avete da poco acquistato. Dietro ai colori accesi, alla grafica accattivante e ai caratteri eleganti di cui ci si serve per scrivere il titolo e l’autore si celano poche pagine a cui molti non prestano la giusta attenzione. Sono pagine che però celano il nome di una figura straordinaria, una persona che può fare da tramite tra due mondi altrimenti inconciliabili. Ed è tra quelle pagine, nonché a NipPop 2018, che potrete incontrare Giorgio Amitrano.

Leggi tutto...

Father fucker: quelle cicatrici che continuano a far male

Un romanzo di formazione dai toni autobiografici, una storia di abusi e violenza, ma anche di libertà e ribellione di fronte alle menzogne che spesso ci raccontano o che raccontiamo a noi stessi. Father Fucker (trad. it. di Maria Gioia Vienna) è l’opera con cui Uchida Shungicu esordisce nel mondo della letteratura confermando non solo la propria poliedricità come autrice, ma anche la capacità di trattare, in modo diretto, temi impegnativi, senza perdere il taglio ironico e distaccato che la contraddistingue.

Leggi tutto...

A-tipica Uchida: dal Giappone a NipPop 2018

  Ripercorriamo la storia della prima importante ospite di NipPop 2018: Uchida Shungicu, artista caleidoscopica che fin dal suo debutto come mangaka si è posta ai limiti del mainstream indagando con un punto di vista attento e originale le diverse dimensioni della quotidianità.

Leggi tutto...

Tokyo Soundtrack: una musica muta per la fine del mondo

Quando la musica sarà messa a tacere, quale sarà il tuo canto? È da qui che comincia il canto, con queste parole Hideo Furukawa consegna nelle mani del suo pubblico il romanzo Tokyo Soundtrack (trad. it. di Gianluca Coci). Un'opera ritmata, intensa e quasi sinfonica grazie alla sua capacità di fondere problematiche dolorosamente concrete e attuali con i moti della psiche, là dove la musica muore e tutto ciò che resta è un canto di rivolta. Cosa può l'uomo di fronte alla crudeltà del presente? Può abbandonarsi e muoversi per inerzia oppure ballare sulle note di un canto che fa tremare la terra dalle fondamenta e descrive i passi dei tre protagonisti di questa vicenda.

Leggi tutto...

Indecenza IN amore

  Eros e Thanatos si fingono innocenti nel nuovo romanzo sui crimini d’amore di Kirino Natsuo, autrice di “Le quattro casalinghe di Tokyo”.

Leggi tutto...

Prossimi eventi