
NipPop@TIFF2019: Tezuka’s Barbara
Macoto Tezka ha partecipato in concorso al Tokyo International Film Festival 2019 con una pellicola conturbante tratta da Barbara, una delle opere più mature del padre Osamu Tezuka.
Macoto Tezka ha partecipato in concorso al Tokyo International Film Festival 2019 con una pellicola conturbante tratta da Barbara, una delle opere più mature del padre Osamu Tezuka.
Mercoledì 11 dicembre il noir giapponese è tornato ad allietare le nostre serate, e questa volta ad accendere le discussioni durante l’incontro del NipPop Book Club è stato il romanzo La ragazza del Kyūshū, dalla penna di Matsumoto Seichō.
Al TIFF2029 abbiamo visto in anteprima I Was a Secret Bitch (“Kakure Bicchi” yattemashita “隠れビッチ”やってました). Una commedia drammatica, diretta e sceneggiata da Miki Kochihiro, che segue il difficile percorso di crescita di una spezza-cuori seriale.
NipPop incontra il regista Hara Kazuo dopo la proiezione al Tokyo International Film Festival del suo Reiwa Uprising, coraggioso documentario sulla campagna elettorale di un partito che sfida l’establishment Giapponese.
Ecco che sapore hanno le parole ne “La ragazza del Kyūshū” di Matsumoto Seichō: sanno di omicidio, di ingiustizia, e soprattutto di vendetta.
NipPop ha avuto il piacere di intervistare Gala Maria Follaco, professoressa di lingua e letteratura giapponese presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" e traduttrice di La ragazza del Kyūshū, l'opera che sarà protagonista mercoledì 11 dicembre della terza serata del NipPop Book Club.
Anche questo mese il NipPop Book Club si è riunito per parlare di noir giapponese. Giovedì 14 novembre assieme agli ospiti della serata, abbiamo discusso di uno degli autori più conosciuti della letteratura moderna giapponese, Tanizaki Jun’ichirō, e del suo intrigante romanzo Nero su bianco.
Pubblicato di recente in Italia, Red Girls di Sakuraba Kazuki è una saga famigliare appassionante che si intreccia con le vicende e i cambiamenti del Giappone degli ultimi decenni. NipPop ha avuto l'occasione di intervistare per voi la traduttrice del libro: Anna Specchio.
Red Girls di Sakuraba Kazuki è un romanzo che trascina il lettore nelle vite di Man’yō, Kemari e Tōko: tre generazioni di donne molto diverse fra loro, appartenenti alla facoltosa e illustre famiglia Akakuchiba. Assieme a loro si compie un viaggio unico e affascinante, in cui le vicende famigliari e personali si intrecciano con i mutamenti sociali ed economici di un Giappone in continua trasformazione.
Realista ma anche sensibile e gradevole, Reiwa Uprising (Reiwa ikki れいわ一揆) non ha paura di sfidare apertamente l'establishment socio-politico nipponico, e ci offre uno sguardo schietto sulle contraddizioni della società giapponese attraverso la cinepresa di un maestro del documentario: Kazuo Hara, che NipPop ha avuto l’onore di intervistare in esclusiva.