NipPop

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto...

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto...

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto...

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto...

Quel filo sottile che lega l’identità alla fisicità – Body di Nonami Asa

Il rapporto tra corpo e spirito è un tema centrale nei cinque racconti che compongono Body di Nonami Asa, edito in Italia da Atmosphere Libri e tradotto da Daniela Guarino. Queste storie approfondiscono il legame intricato tra l'essenza fisica e quella spirituale, mettendo in evidenza i tormenti dell'animo, i desideri più celati e le paure che spesso ignoriamo o trascuriamo consapevolmente. La percezione del nostro corpo, pertanto, diventa parte integrante di un contesto in cui l'inquietudine dell'animo modifica irrimediabilmente l'equilibrio tra il materiale e lo spirituale.

Leggi tutto...

Il paradiso al di là del mare – “L’isola dei gigli rossi” di Li Kotomi

Una storia di crescita personale colma di segreti pronti a essere rivelati. L’isola dei gigli rossi, in originale Higanbana ga saku shima (letteralmente “L’isola dove sbocciano gli higanbana”) è un romanzo dell’autrice giapponese di origine taiwanese Li Kotomi, pubblicato nel 2021 in Giappone sulla rivista letteraria Bungei Shunjū e nel 2023 in Italia da Mondadori, nella traduzione di Anna Specchio. Questo romanzo vi accompagnerà in un percorso di maturazione e trasformazione, tra incomprensioni dovute alla lingua e alle difficoltà della crescita, mettendo in luce problemi cruciali nella società contemporanea. 

Leggi tutto...

Viaggio in un futuro in de-evoluzione – “Gli ultimi bambini di Tokyo” di Tawada Yōko

Un romanzo poliedrico, impegnato, complicato, dalle mille sfaccettature che riflettono temi e idee come fossero raggi di luce – con Gli ultimi bambini di Tokyo torna in Italia Tawada Yōko, una delle scrittrici più importanti del panorama non solo della letteratura giapponese ma anche mondiale. Cosa potrebbe succedere se un nuovo fortissimo terremoto colpisse il paese, devastando completamente non solo l’ecosistema ma anche la stessa popolazione? Come reagirebbe il governo? Queste alcune delle domande alle quali Tawada prova a dare una risposta, immaginando un Giappone a tratti irriconoscibile e a tratti (quasi dolorosamente) familiare.

Leggi tutto...

Un libro sulla vita, sulla morte e sull’impermanenza delle cose – “Quando il cielo piove d’indifferenza” di Shiga Izumi

L’opera di Shiga Izumi Quando il cielo piove d’indifferenza (2017), pubblicata in Italia nel 2021 a cura di Veronica De Pieri, guarda agli avvenimenti relativi al triplice disastro di Fukushima e alla conseguente desolazione con sguardo certo malinconico, eppure non c’è un momento in cui lasci spazio alla rabbia: ciò che si percepisce, piuttosto, è la delusione per una promessa non mantenuta, e l’incertezza. 

Leggi tutto...

Prossimi eventi