
Il marito di mio fratello: il manga che sfida i pregiudizi sul mondo LGBT
Con Il marito di mio fratello Tagame Gengorō ci accompagna in un viaggio nella cultura LGBT in compagnia di una famiglia molto particolare.
Con Il marito di mio fratello Tagame Gengorō ci accompagna in un viaggio nella cultura LGBT in compagnia di una famiglia molto particolare.
Il quotidiano online The Japan Times ha intervistato il direttore della sezione anime di Netflix Okiura Taito sul futuro dell’animazione giapponese nell’era dello streaming.
Venezia, edito in Italia nel 2017 da Rizzoli Lizard, si propone come ultima eredità di Taniguchi Jirō, artista e fumettista particolarmente apprezzato in Europa e tristemente scomparso lo scorso anno.
Devilman Crybaby è una serie anime originale Netflix in dieci episodi, dove la regia di Yuasa Masaaki reinterpreta il pessimismo e il nichilismo insiti in uno dei più bei lavori di Gō Nagai, approfondendone aspetti chiave, che fanno di questa serie non una semplice trasposizione, ma anche una spietata analisi del mondo contemporaneo.
Ru Kuwahata è un’animatrice giapponese residente negli Stati Uniti, dove, insieme a Max Porter, lavora per la Tiny Inventions, uno studio di animazione di Baltimora.
Dal mese di settembre su Netflix è disponibile Neo Yokio, una serie televisiva animata il cui promo iniziale l'aveva presentata in maniera alquanto accattivante. Sotto la direzione di due personalità di spicco quali Kazuhiro Furuhashi (HunterxHunter, Rurōni Kenshin [in Italia Kenshin samurai vagabondo], Kimi no Todoke) e Junji Nishimura (Ranma1/2, LUPIN the Third – Mine Fujiko to iu onna ), il progetto vantava un cast stellare, a partire da celebrità del calibro di Jude Law, Steve Buscemi e Susan Saradon.
Gli anni dolci è un manga in due volumi di Jirō Taniguchi, pubblicato in Italia nel 2010 da Rizzoli Lizard e tratto dal romanzo La cartella del professore della scrittrice Hiromi Kawakami. La cartella del professore è il primo romanzo pubblicato in Italia dell’autrice (Einaudi, 2011) e le è valso il prestigioso premio Tanizaki e la candidatura al Man Asian Literary Prize.
PIL è una tenera e divertente graphic novel di Mari Yamazaki (già autrice dell’acclamato Thermae Romae), tradotta da Vincenzo Filosa e pubblicata per la prima volta in Italia nell’aprile del 2014 da Rizzoli.
Era il 2008, e ogni martedì sera adolescenti e non si incollavano davanti alla televisione: l’appuntamento atteso (anzi, attesissimo) era per la serata Anime Night. Mtv proprio in quell’anno infatti trasmette quello che sarà uno degli anime più famosi di sempre: Death Note, tratto dal manga omonimo scritto da Tsugumi Ōba e disegnato di Takeshi Obata.
Code Geass: Lelouch of the Rebellion (コードギアス 反逆のルルーシュ Kōdo Giasu – Hangyaku no Rurūshu) o, più semplicemente, Code Geass, è un anime di Ichirō Ōkōchi, realizzato in collaborazione con le CLAMP. L’anime, che consta di due stagioni da 25 episodi, per un totale di 50 capitoli da 24 minuti ciascuno, esce in Giappone per la prima volta nel 2006, mentre in Italia occorrerà aspettare il 2009.