NipPop

L’Attacco dei Giganti: Dietro la Minaccia

L’Attacco dei Giganti, Attack on Titan, Ataque a los Titanes, sono alcune delle diverse traduzioni di un’opera che, recentemente, è riuscita a ritagliarsi quasi con prepotenza un importante spazio fra i maggiori fenomeni della cultura pop, e che nel proprio paese natio (e non solo) sfoggia orgogliosamente quel titolo che tanto è familiare alle orecchie degli appassionati di tutto il globo: Shingeki no kyojin (進撃の巨⼈).

Leggi tutto...

Stay Hungry, Stay Alternative: Chocolate Apple

Gli appassionati di arts e media giapponesi, cresciuti a dosi massicce di Genshiken e Dōjin Work, hanno probabilmente un'immagine ben definita di che cosa sia un dōjinshi: pubblicazioni amatoriali, quasi sempre derivative di serie manga o anime commerciali, prodotte da otaku – solitari o in gruppo – allo scopo di fare vivere ai personaggi più amati fantasie proibite quasi sempre a sfondo erotico.

Leggi tutto...

Ichiguchi Keiko @NipPop

Intervista realizzata a Bologna il 18 dicembre 2014, in occasione della presentazione di PIL di Yamazaki Mari, presso la galleria ONO Arte Contemporanea. Per NipPop: Francesca Scotti

Leggi tutto...

Yamazaki Mari @NipPop

Intervista realizzata a Bologna il 18 dicembre 2014, in occasione della presentazione di PIL presso la galleria ONO Arte Contemporanea. Per NipPop: Francesca Scotti

Leggi tutto...

Toshio Maeda @NipPop

Intervista realizzata a Bologna il 12 novembre 2014, in occasione del vernissage della mostra del maestro Toshio Maeda presso la Galleria ONO Arte Contemporanea. Per NipPop: Francesca Scotti

Leggi tutto...

#NipPop @Lucca Comics&Games con Cristian Posocco

NipPop: NipPop con Christian Posocco, responsabile editoriale di FlashBook. Per prima cosa vorremmo che ci raccontassi com'è Lucca Comics visto dalla parte degli espositori e non da quella dei visitatori, come siamo invece noi. Cristian Posocco: È una domanda che arriva in un momento particolare perché giusto qualche minuto fa mi sono sentito per un attimo straniato: "Oh sono a Lucca! Quando ci sono arrivato? Quando me ne sono andato gli anni scorsi?". Quando si è qui, è come se si riprendesse un filo mai interrotto con gli anni precedenti, come se non te ne fossi mai andato. E ti ritrovi all'improvviso. "Oh, è passato un anno, oh sono ancora qua." È una sensazione molto particolare.

Leggi tutto...

‘Chiru koto no nai hana’: dalla realtà al fumetto

Marta Barbieri, Chiara Galvani, Federica Galvani, Stefania Giannoulidis della redazione di Orizzontinternazionali L’International Comics Festival è il più importante festival del fumetto in Europa e uno dei più grandi al mondo. Ha luogo dal 1974 con cadenza annuale ad Angoulême in Francia, nel mese di gennaio e accoglie circa 200.000 visitatori. Quest'anno, alla sua 41esima edizione, ha avuto un’eco internazionale grazie alla mostra Chiru koto no nai hana 散ることのない花 (“Il fiore che non appassisce”), che raccoglieva 19 lavori in stile manhwa sul tema delle comfort women: donne, provenienti da Corea, Cina, Sudest asiatico e dallo stesso Giappone, costrette a prostituirsi per le truppe giapponesi nel corso della Seconda guerra mondiale.

Leggi tutto...

#NipPop @Lucca Comics&Games con Massimiliano De Giovanni

NipPop.: NipPop a LUCCA COMICS&GAMES 2014, con Massimiliano De Giovanni: Massimiliano non ha certo bisogno di presentazioni, è uno dei famosissimi Kappa Boys, i primi che hanno portato i manga in Italia… Massimiliano De Giovanni. : Diciamo che sono le generazioni un po' più agé quelle che ci conoscono meglio…

Leggi tutto...

Kaguyahime no Monogatari – The Tales of Princess Kaguya

Il Taketori Monogatari (Storia di un tagliabambù) è un racconto risalente agli inizi del 900 che ha per oggetto la storia di una fanciulla meravigliosa venuta dalla Luna e ritrovata nella cavità di una canna di bambù. Dopo otto anni di lavorazione il quasi ottantenne co-fondatore dello Studio Ghibli, Takahata Isao, conclude un lungometraggio che omaggia questo antico monogatari ripercorrendone -piuttosto fedelmente – l'intreccio e conferendogli un disegno che, nella sua particolarità, finisce per essere il vero punto di forza del film.

Leggi tutto...

Prossimi eventi