NipPop

ViViD: THE BEGINNING of THE END

12 Marzo 2015
Stefania Viol

Una rubrica tutta dedicata al visual kei , a cura di Stefania Viol.

I ViViD si sciolgono. Questa è la notizia shock che arriva come un fulmine a ciel sereno a fine gennaio, lasciando di stucco non solo i fan del gruppo, ma gli appassionati di visual kei in generale.

Infatti, pur non essendo raro dover dire addio a piccoli gruppi attivi sulla scena, nessuno avrebbe mai immaginato che la stessa sorte toccasse a una band del calibro dei ViViD.

Questo gruppo si è fatto notare fin dai suoi primissimi passi: dopo essere stati fondati nel marzo 2009, raggiungendo la formazione attuale un mese dopo, già a luglio debuttano come indie con il singolo Take-off, scalando le classifiche delle band amatoriali e pizzandosi al secondo posto della classifica Oricon a loro dedicata. Il fulcro della loro musica è quello che gli artisti definiscono “Melodix Mixture Rock”, cioè un rock che ingloba al suo interno elementi provenienti da altri generi musicali, creando un sound originale e unico, energico e orecchiabile, capace di conquistare un gran numero di fan: nel gennaio 2011 i ViViD debuttano sotto la major Epic Records Japan con il singolo 「Yume」〜mugen no kanata〜, conquistando il Nippon Budokan già l’anno successivo. Seguono uno dopo l’altro singoli e album di alto livello, che consentono alla band di piazzarsi sempre nelle top 10 delle classifiche giapponesi. Ma la loro popolarità non si limita al Giappone: già prima del debutto major, nel 2010 i ViViD vengono invitati a esibirsi sul palco del Japan EXPO di Parigi, mentre nel 2011 si cimentano nel loro primo tour asiatico. Insomma, una band di successo sotto tutti gli aspetti.

È il 28 gennaio quando sul sito ufficiale dei ViViD appare l’annuncio shock:

I ViViD, in attività dal 19 aprile 2009, termineranno la loro carriera dopo il concerto del 29 aprile alla Pacifico Yokohama Kokuritsu Hall.

Siamo profondamente spiacenti di portare preoccupazioni e disagi a tutti i fan e allo staff con questo annuncio improvviso.

Ringraziamo di cuore tutti voi per averci supportato in questi sei anni di attività.

Vogliamo esprimervi tutta la nostra gratitudine tramite la musica, fino al giorno del nostro ultimo concerto.

Vi preghiamo di continuare a supportarci fino a quel momento.

ViViD

Non sono state spiegate le motivazioni che hanno portato i membri a una scelta tanto drastica, rendendo ancor più difficile per i fan realizzare che da un momento all’altro questa band fantastica, smetterà di fare musica. Quello che è certo è che l’amore dei membri nei confronti dei fan e della musica è intatto, e troverà probabilmente la massima espressione durante il tour nazionale “ViViD LIVE TOUR 2015 THE BEGINNING of THE END: CROSSING OF THE DREAM”, che porterà la band a salutare i suoi fedeli sostenitori in 15 città di tutto il Giappone. Non ci sono parole migliori di quelle del front man Shin: “Finché non calerà l’ultimo sipario, io continuerò a cantare per tutti coloro che ci hanno supportato così fedelmente”.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto