NipPop

MEJIBRAY: una band unica.

23 Aprile 2015
Stefania Viol

Una rubrica tutta dedicata al visual kei, a cura di Stefania Viol.

 

Tra le band visual kei più originali del momento troviamo sicuramente i MEJIBRAY, una band che, formatasi nel 2011, si è meritatamente imposta con forza in questo ambito, attirando l’attenzione di centinaia di appassionati. E come dar torto ai loro fan? 

Resistere al fascino dei MEJIBRAY è praticamente impossibile. La band propone un sound molto aggressivo, violento ed energico, in cui i quattro membri riescono a dare massima espressione al loro talento: Tsuzuku, cantante dalla voce potente, profonda e roca; MiA, chitarrista dalla tecnica e dalla velocità impressionati; Koichi, bassista di livello superbo; Meto, batterista dall’energia e dalla forza incredibili vista l’esile corporatura. E i MEJIBRAY non sono solo una band da ascoltare, ma anche da guardare: tutti i membri hanno un carisma strabiliante e, una volta deciso un tema di base, diverso per ogni disco, elaborano liberamente il loro look, accentuando la propria individualità e curando ogni minimo dettaglio, in una continua innovazione ed evoluzione che non trova eguali neanche all’interno di un movimento come il visual kei. Il loro valore artistico non si limita dunque al sound, ma trova espressione anche nei costumi, nel trucco, nelle acconciature. La musica e il look si fondono insieme, diventano un tutt’uno, un’unica espressione artistica: non è esagerato affermare che i MEJIBRAY sono uno dei gruppi che meglio rappresentano quello che è lo spirito e il concetto di base di tutto il visual kei. Non a caso la lista dei loro successi è lunga: Sabbath, Sliver, Avalon, Divergence, DECADANCE – Counting Goats … if I can't be yours – e Theatrical Blue Black sono solo alcuni esempi di pezzi imperdibili firmati MEJIBRAY.

 

 

Il 2015 si prospetta un anno promettente per la band, che a gennaio ha annunciato un programma di uscite che prevedeva il rilascio di un DVD e di due singoli fra marzo e maggio. Il primo a essere nei negozi è stato il DVD THE THEATRICAL SHOW ‘Tori wa oyogikata o shirazu obore nakigara’ at Shibuya Kōkaidō, che ripropone per tutti i fan le emozioni del concerto tenutosi allo Shibuya Kōkaidō, una sala dalla capienza di ben più di 2000 spettatori, lo scorso dicembre. Come si può intuire dal titolo, il concerto è stato incentrato principalmente sul loro ultimo album, THE"420"THEATRICAL ROSES (Novembre 2014): il tema è dunque la teatralità, rispecchiata dall’elaborata scenografia, dall’atmosfera allo stesso tempo cupa e fiabesca ricreata sul palco, accentuata ancor di più dai costumi dei membri, che chiaramente rielaborano l’immaginario di principi, principesse e personaggi delle favole. Si tratta dunque di un DVD particolarmente coinvolgente e imperdibile.

 

 
Ad aprile è stata la volta di Nepenthes, il loro singolo più recente, che contiene tre nuovissimi pezzi. La canzone che gli dà il titolo è nel classico stile MEJIBRAY: un sound potente e aggressivo, che nel ritornello si mescola a una melodia più orecchiabile, rendendo il brano molto coinvolgente. Genzai no Ringo è una canzone unica e dall’atmosfera inquietante, resa in modo molto efficace dal ritmo incalzante di batteria e basso e dall’incredibile capacità interpretativa del cantante Tsuzuku. La terza e ultima canzone del singolo è Isago ni kaerishi kimi hashiru, un pezzo melodico e sentimentale, che si stacca nettamente dai precedenti e che dimostra quanto questa band sia versatile.

 

 

Il 6 maggio i MEJIBRAY metteranno in vendita Eiki, a chiusura della serie di uscite: cosa avranno in serbo per noi questa volta? Dovremo aspettare ancora un paio di settimane per scoprirlo, ma sarà certamente qualcosa di imperdibile! 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto