NipPop

Due nuove promesse del visual kei: Far East Dizain e JILUKA!

9 Aprile 2015
Stefania Viol

Una rubrica tutta dedicata al visual kei, a cura di Stefania Viol.

Pur avendo visto passare il suo momento di boom, il visual kei continua ad affascinare aspiranti musicisti: sebbene siano più le band costrette a sciogliersi piuttosto che quelle che riescono a firmare un contratto major, giungendo così alle orecchie del grande pubblico, continuano a nascere nuovi gruppi che, carichi di entusiasmo e voglia di fare musica, mantengono vivo e vario il visual kei.

Nonostante a volte queste nuove band pecchino di originalità e spessore musicale, altre volte si presentano fin da subito formate da artisti molto promettenti. Proprio ieri, 8 aprile, sono usciti i CD di debutto di due band che vale la pena tener d’occhio! Se avete bisogno di ricaricarvi dopo una giornata pesante, lasciatevi travolgere dall’energia di questi nuovi artisti: in questo articolo vi presentiamo i Far East Dizain e i JILUKA!

Avendo fondato il gruppo in gennaio, i Far East Dizain sono una delle band più recenti all’interno del panorama visual kei! Il loro arrivo ha suscitato grande interesse ed entusiasmo tra i fan del genere: Keita (voce) e Яyu (basso) sono infatti capeggiati da Leda e Sujk, rispettivamente chitarrista e batterista della popolarissima band DELUHI, purtroppo scioltasi nel 2011. Questa eccezionale line-up ha attirato sulla band una grandissima attenzione, e il loro singolo di debutto DIZAINIZE-EP (in vendita dall’8 aprile) è andato a ruba, superando addirittura le aspettative del management del gruppo, che sta ora organizzando una seconda tiratura del disco!

Il disco contiene solo due canzoni, ma sono abbastanza convincenti da farci pensare che questa band può far strada! Il CD presenta un sound rock dal gusto piuttosto occidentale, nonostante in nessuno dei due brani manchino le influenze del J-ROCK e del visual kei, in un mix molto equilibrato che permette a qualunque amante del rock di apprezzare la musica proposta da questa band. Il talento degli artisti è indubbio, in particolare quello del chitarrista Leda: da non perdere!

I JILUKA sono una band fondata già nel maggio 2013 ma che, nel giro di soli cinque mesi, ha dovuto ritirarsi a causa dell’uscita dal gruppo del batterista Jail. È a dicembre dell’anno scorso che la band ha improvvisamente fatto il suo ritorno sulla scena: accolto Zeyan come nuovo batterista, Ricko (voce), Sena (chitarra) e Boogie (basso) hanno annunciato che avrebbero rilasciato un singolo, Screamer, il 4 febbraio (tiratura di 500 copie*) per poi debuttare l’8 aprile con il mini album Brave Agonistic Letters Under Segregation!

Da quello che possiamo sentire da questi primi due dischi, la band si propone con un sound molto particolare ed energico, che unisce elementi heavy rock a ritornelli estremamente melodici, creando così una musica orecchiabile e accattivante capace di coinvolgere un’ampia fascia di ascoltatori, grazie anche alla buona capacità tecnica dei musicisti del gruppo e alla potente voce del cantante. In particolare consigliamo a tutti Monophobia, canzone tratta dal singolo Screamer, e Crossing Fate, dal mini album Brave Agonistic Letters Under Segregation, entrambe ascoltabili gratuitamente sul canale YouTube ufficiale della band (qui)

*edizione limitata alla vendita nei negozi ZEAL LINK, catena specializzata in visual kei

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto