NipPop

Oldies but Goldies – My Boss My Hero

13 Maggio 2015
Elena Tessari

My Boss My Hero (マイ★ボス マイ★ヒーロー) è una commedia ad ambientazione scolastica trasmessa dalla rete NTV nell'estate del 2006, nella prima serata del sabato. I dieci episodi hanno avuto un rating medio di ascolti pari al 18,9%.

Il ventisettenne Sakaki Makio (Nagase Tomoya), detto "Tornado", aspira a diventare il capo del gruppo yakuza guidato dal padre. A causa della sua ignoranza e stupidità, Makio non è considerato all'altezza proprio dal padre, che lo rispedisce al liceo con una promessa: se prenderà il diploma potrà succedergli, altrimenti sarà il fratello Mikio a prendere il suo posto. Così Tornado deve fare finta di avere dieci anni di meno e di essere un normale studente delle superiori. Il suo carattere irascibile e la sua indole violenta lo mettono spesso nei guai, ma l'esperienza e l'amicizia dei compagni di classe Sakurakoji Jun (Tegoshi Yuya) e Umemura Hikari (Aragaki Yui) e dei sottoposti Manabe Kazuya (Tanaka Koki) e Kuroi Teruyuki (Osugi Ren) gli insegnano molto più di quanto si sarebbe aspettato.

L'ambientazione scolastica è una delle più frequenti nelle produzioni televisive giapponesi, e spesso viene presentata con delle varianti. In questo caso, come anche in Gokusen e non solo, è stato inserito un elemento yakuza a fine comico, il che è un sicuro punto a favore del successo. L'appartenenza a una organizzazione mafiosa, in casi come questo, non conferisce una connotazione negativa al protagonista, ma piuttosto è una caratterizzazione e un topos di tipo comico. Le connotazioni negative – e più realistiche – per i personaggi invischiati nella yakuza sono infatti riservate a produzioni di altro genere (poliziesco, drammatico etc), o a ruoli diversi.

A rendere il drama ancora più celebre è sicuramente la composizione del cast, che vede molti volti noti dell'agenzia di talenti Johnny's Entertainment e la giovane attrice Aragaki Yui. L'attore protagonista Nagase Tomoya è membro del gruppo Tokio, autore del theme song Sorafune. Grazie alla sua presenza scenica e alle sue capacità attoriali comiche, ha ricoperto negli anni diversi ruoli di questo genere. Tegoshi Yūya (membro del gruppo News e del duo Tegomasu) e Tanaka Koki (allora membro della JE e del gruppo KAT-TUN, ora front man degli INKT) portano ulteriori fette di pubblico, nonostante i ruoli secondari.

Tanaka ha vinto anche il Television Drama Academy Award come miglior attore non protagonista.

La storia di questo drama è liberamente ispirata al film sud coreano Doosabu Ilche (2005).

Sito ufficiale: http://www.ntv.co.jp/boss/

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto