NipPop

Oldies but Goldies – Honey & Clover

29 Settembre 2015
Elena Tessari

Hachimitsu to Clover (ハチミツとクローバー, conosciuto anche con il diminutivo Hachikuro e all'estero come Honey & Clover), è un drama in undici episodi trasmesso da FujiTV durante l'inverno del 2008 nella prima serata del martedì, tratto dall'omonimo josei manga di Umino Chika.

Honey & Clover è ambientato in un'accademia d'arte e racconta le storie di amicizia e di amore di cinque studenti. Takemoto (Ikuta Toma) studia al terzo anno di architettura e vive in un appartamento fatiscente insieme ai senpai e amici Morita (Narimiya Hiroki) e Mayama (Mukai Osamu). Quando Takemoto incontra la giovane pittrice Hanamoto Hagumi, detta Hagu (Narumi Riko), se ne innamora a prima vista, ma la ragazza sembra preferirgli Morita. La migliore amica di Hagu, Yamada Ayumi (Harada Natsuki) invece prova un amore non corrisposto per Mayama, innamorato di una donna più grande.

Gli amori a senso unico e l'atmosfera malinconica e quasi nostalgica di questo drama sono accompagnati da momenti più leggeri, tuttavia l'atmosfera non è quella della classica commedia romantica, ma richiama qualcosa di più corale e maturo, alla Orange Days. I protagonisti sono studenti universitari che vivono un periodo di passaggio importante: quelli dell'università sono anni di libertà da un lato, e di scelta del proprio futuro dall'altro. La crescita personale è un elemento importantissimo in Honey & Clover. Il personaggio che percorre il viaggio (anche fisico) più interessante è Takemoto, ma alla fine ognuno dei cinque studenti inizierà a percorrere la propria strada, trovando forza nel legame di amicizia che ha stretto con gli altri.

Il drama, con una media di ascolti dell'8,9% nel Kanto, non ha avuto un successo paragonabile ad altre storie dello stesso genere, ma è di certo interessante perché ultimo tassello delle trasposizioni mediatiche di un josei manga di successo.

Pubblicato in dieci volumi tra il 2000 e il 2006, Honey & Clover ha avuto ben due stagioni animate. Nell'estate del 2006 è uscito al cinema il film omonimo, diretto da Takata Masahiro e interpretato da Sakurai Sho (Arashi), Aoi Yu, Iseya Yusuke, Kase Ryo e Seki Megumi. Il film, come l' anime, si concentra sui triangoli amorosi tra i personaggi e non segue una trama vera e propria. Il drama, trasmesso un anno e mezzo dopo l'uscita del film, non si discosta molto dal manga originale, e negli undici episodi accosta alle vicende amorose la crescita personale e lavorativa dei cinque studenti.

Il manga di Honey & Clover è stato pubblicato in lingua italiana da Planet Manga.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto