NipPop

Oldies but goldies – GTO

16 Aprile 2015
Elena Tessari

La rubrica Oldies but goldies oggi tratta un titolo molto conosciuto, GTO ovvero Great Teacher Onizuka!

Great Teacher Onizuka (グレート ティーチャー オニヅカ) è stato trasmesso da Fuji TV nell'estate del 1998. La serie di dodici episodi più uno speciale TV finale, ha raggiunto una media di ascolti pari al 28,4%.

Onizuka Eikichi (Sorimachi Takashi) è un ex teppista che sogna di diventare professore di liceo. Con una laurea di poco valore in mano e il suo atteggiamento poco attento e professionale, Onizuka perde l'occasione di entrare nelle graduatorie delle scuole pubbliche. È quindi un miracolo che riesca a ottenere un posto in un liceo privato, nel quale però gli viene affidata una classe di attaccabrighe svogliati e spesso irrispettosi. Il suo metodo di insegnamento è totalmente non convenzionale, e soprattutto lui è animato da una forte passione per l'insegnamento.

Oltre a Sorimachi, nel cast compare anche Matsushima Nanako, attrice conosciuta anche al di fuori del Giappone per aver preso parte al film Ringu (1998). Sorimachi e Matsushima, conosciutisi sul set, si sono poi sposati nel 2001.

Tra gli altri attori, all'epoca ancora poco conosciuti, Ikeuchi Hiroyuki, Fujiki Naohito, Kimura Tae, Tamaki Hiroshi e Oguri Shun.

Il theme song Poison è cantato dallo stesso Sorimachi.

 

 

Il successo di GTO non si è fermato qui, e a partire dal 2012 sono state prodotte due nuove serie TV con cast completamente rinnovato. A indossare i panni di Onizuka è AKIRA, attore e ballerino del gruppo EXILE. La prima stagione è stata trasmessa nell'estate del 2012, la seconda nell'estate 2014.

I theme song di questa nuova versione sono rispettivamente degli EXILE e delle E-Girls, il gruppo femminile parallelo.

L'ambientazione scolastica è una delle più frequenti nei prodotti mediatici giapponesi (drama, anime, manga). GTO ha il merito di aver aperto la strada a un sotto-genere, quello che ha come protagonisti professori fuori dalle righe e classi altrettanto problematiche. Il connubio solitamente porta alla nascita di rapporti di rispetto e stima reciproci, e di conseguenza alla crescita personale dei ragazzi coinvolti. Di questa categoria fa parte anche Gokusen.

Great Teacher Onizuka è tratto dal manga omonimo di Fujisawa Tooru, pubblicato tra il 1996 e il 2002 sulla rivista settimanale Shūkan Shōnen Magazine e raccolto in 25 volumi più diversi speciali. Dal manga è stato tratto anche un famoso anime.

Manga e anime sono stati distribuiti in lingua italiana da Dynit/Dynamic Italia.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto