NipPop

Oldies but goldies – Gokusen

19 Marzo 2015
Elena Tessari

Anche questa settimana la rubrica Oldies but goldies si occupa di un drama di ambientazione scolastica, tratto da un manga, in cui compare un giovane cast maschile molto numeroso. A caratterizzarlo però è la protagonista, una professoressa… yakuza!

Gokusen (ごくせん) è un josei manga di Morimoto Kozueko, pubblicato in 15 volumi tra il 2000 e il 2007. Il successo del manga ha portato alla produzione di un anime nel 2004 ma soprattutto di un drama live action trasmesso dalla rete NTV per ben tre stagioni, a cui si aggiungono vari speciali tv e un film per il cinema.

La protagonista, Yamaguchi Kumiko (Nakama Yukie), è l’unica erede di un clan yakuza. Il nonno, attuale capo dell’organizzazione mafiosa, vorrebbe che Kumiko prendesse il suo posto dopo la sua morte, ma la giovane ha tutt’altro sogno: diventare insegnante. Idealista e decisa, Kumiko vuole fare la differenza nella vita dei ragazzi più difficili, senza ovviamente rivelare a nessuno il suo background familiare. La classe che le viene puntualmente affidata in ogni stagione, la 3-D, è la peggiore della scuola e i ragazzi che la compongono sono estremamente problematici. Grazie al suo carattere e alla sua dedizione, Yankumi – soprannome datole dagli studenti – riesce ad ottenere il rispetto dei ragazzi e a portarli al diploma.

La prima stagione di Gokusen è stata trasmessa nella primavera del 2002, e ai dodici episodi è seguito uno speciale a tema graduation a marzo 2003. Nel cast compaiono dei giovani Matsumoto Jun (Arashi), Oguri Shun, Narimiya Hiroki, Waki Tomohiro, Kamiji Yōsuke e, tra le comparse, l’ora celebre attore Matsuyama Ken’ichi. Il rating medio della serie è un ottimo 17,4%.

La seconda stagione, datata inverno 2005, è composta di dieci episodi seguiti da uno speciale trasmesso nell’ottobre dello stesso anno. Nel cast, Kamenashi Kazuya (Kat-tun), Akanishi Jin (ex Kat-tun), Koike Teppei, Koide Keisuke. La media di ascolti è altissima e rimane insuperata: 27,8%.

La terza stagione è stata trasmessa nella primavera del 2008 in undici episodi. Lo speciale è stato trasmesso a marzo 2009. Nel cast compaiono Miura Haruma, Ishiguro Hideo, Miura Shōhei, Kiriyama Akito (ex B.A.D., ora Johnny’s WEST), Koizumi Kōtarō e Yamada Yū. Il rating di ascolti raggiunge una media del 22,5%.

Nel 2013 nei cinema giapponesi è infine approdato Gokusen THE MOVIE, capitolo finale del live action.

Il successo di Gokusen è davvero sorprendente. Il target di partenza è quello del manga josei, ovvero le giovani donne lavoratrici. Alla protagonista femminile che per età e occupazione è facilmente associabile al target citato, si aggiungono però elementi non proprio usuali per il prodotto standard diretto al pubblico femminile.

Le 3-D in cui lavora Kumiko/Yankumi sono piene di ragazzi difficili: nel più classico degli shōjo o josei, sarebbe l’amore o il buon cuore della protagonista a salvare il bello e dannato di turno. In questo caso però i ragazzi vengono salvati e riportati sulla buona strada dalla protagonista in un modo totalmente diverso: Kumiko li educa e insegna loro a vivere e ad affrontare le difficoltà, con affetto e autorità allo stesso tempo, e in questo modo si guadagna il loro rispetto. Non lo fa come una madre benevola, ma come un maestro di vita. Anche l’elemento yakuza è abbastanza insolito in un contesto simile, ma di certo dà ulteriore carattere e riconoscibilità alla protagonista.

Sito ufficiale: www.ntv.co.jp/gokusen/

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto