NipPop

Oldies but goldies – Bloody Monday

2 Aprile 2015
Elena Tessari

Oggi sulla rubrica Oldies but goldies sbarca un drama ricco di suspence, Bloody Monday.

Bloody Monday (ブラッディ・マンデイ, Il lunedì di sangue) è stato trasmesso nell'autunno del 2008 dalla rete TBS, nella prima serata del sabato.

Un attacco biologico provoca la morte della popolazione di una città russa. L'organizzazione terroristica responsabile della tragedia minaccia di rilasciare il virus letale Bloody-X anche in Giappone. A occuparsi dell'emergenza è la terza unità speciale della Pubblica Sicurezza, chiamata Third-I, a cui si affianca ben presto Takagi Fujimaru (Miura Haruma), detto Falcon, giovanissimo quanto talentuoso hacker. Il drama, basato sull'omonimo manga, ha un buon successo di pubblico, e viene definito la versione giapponese della serie tv americana 24.

La seconda stagione di Bloody Monday è stata trasmessa nell'inverno del 2010 nello stesso slot orario della precedente. Due anni dopo la conclusione della prima parte della saga, Fujimaru viene di nuovo coinvolto dal Third-I per una nuova minaccia terroristica, stavolta di tipo nucleare.

Bloody Monday si distingue da molti altri polizieschi e suspense drama perché tocca un tema molto delicato in Giappone, quello del terrorismo interno legato ad affiliazioni di stampo religioso. Intorno al capo carismatico orbitano personaggi inquietanti e disposti a tutto pur di raggiungere il loro macabro scopo. Pur non scivolando mai nello splatter, non mancano scene dure e realistiche né la morte di personaggi più o meno centrali.

La prima stagione di Bloody Monday è ben riuscita, la tensione è costante e vi sono diversi colpi di scena che ribaltano di volta in volta la situazione data per assodata. Le animazioni in computer grafica e gli effetti speciali sono ben realizzati – nello stile delle grandi produzioni della rete TBS. La seconda stagione non ha la stessa fortuna: la sceneggiatura è più debole, e nonostante alcuni colpi di scena inaspettati si rivela meno intrigante. Lo stesso finale non ha lo stesso spessore di quello della serie precedente. Il mancato successo della seconda stagione – che pur mantenendo un rating di ascolti accettabile non doppia quello della prima – potrebbe essere uno dei motivi per cui non è ancora stata realizzata la terza e ultima parte, presente nel manga originale.

Il cast delle due stagioni è notevole.

L'attore protagonista Miura Haruma, che all'epoca della prima stagione aveva diciotto anni ma che lavora da anni nello show biz, è in un periodo di forte ascesa, cominciato con Koizora (film del 2007 tratto dal famoso keitai shōsetsu), e questo è il suo primo ruolo da protagonista indiscusso in un drama. La sua popolarità cresce enormemente, e di conseguenza le sue apparizioni nelle pubblicità. Rimanendo in tema Bloody Monday, Miura veste i panni dell'hacker Falcon anche come testimonial dei computer HP durante il periodo di trasmissione del drama.

Tra gli altri attori presenti nel cast che hanno avuto un notevole boost di popolarità grazie a Bloody Monday, vanno citati Satō Takeru, protagonista in seguito dei film live action di Rurouni Kenshin, e Kichise Michiko, che in seguito ha avuto ruoli da protagonista in Mōsō Shimai e in Hagase no Onna. Degna di nota la partecipazione di Narimiya Hiroki nei panni di J.


Sito ufficiale: www.tbs.co.jp/bloody-monday/

Il manga scritto da di Ryūmon Ryō – uno dei tanti nickname di Kibayashi Shin, mangaka e sceneggiatore – e illustrato da Megumi Kōji, è stato pubblicato in Italia da Star Comics.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto