NipPop

Oldies but goldies – Kurosagi

18 Giugno 2015
Elena Tessari

Kurosagi (クロサギ, Il truffatore nero) è stato trasmesso nella primavera del 2006 dalla rete privata TBS. La serie, un misto tra crime e romance, consta di 11 episodi ed è stata seguita nel 2008 da un film per il cinema.


Kurosagi (Yamashita Tomohisa) si è visto distruggere la famiglia dai truffatori quando era ancora piccolo. Da grande, con l'intento di vendicare il torto subito, diventa anch'egli truffatore operando solo contro altri truffatori. A commissionargli il lavoro sono le vittime di truffe. Kurosagi collabora con un esperto del settore, Katsuragi Toshio (Yamazaki Tsutomu), che però è uno dei responsabili della distruzione della sua famiglia. A cambiare la vita di Kurosagi arriva una giovane studentessa di giurisprudenza, Yoshikawa Tsurara (Horikita Maki), che disapprova il suo agire contro la legge ma che al contempo sembra provare qualcosa per lui.

L'andamento della serie è episodico, e in ogni puntata Kurosagi è impegnato in una nuova commissione/truffa. Il film, che arriva nelle sale nel marzo del 2008, è il capitolo finale della storia durante il quale Kurosagi affronta la verità sulla tragica fine della sua famiglia.

 

Kurosagi ha avuto un buon successo di pubblico, soprattutto grazie alla presenza dell'attore protagonista Yamashita Tomohisa, idol della Johnny's Entertainment noto anche con il nickname Yama P. Yamashita, che già da anni calcava le scene televisive e che l'anno precedente era diventato uno degli idol più apprezzati grazie a Nobuta wo Produce e al relativo theme song Seishun Amigo, con Kurosagi si misura con un personaggio complesso, cupo e angst. A consacrare l'immagine da bad boy che ha in Kurosagi contribuisce enormemente il theme song Daite Senorita (抱いてセニョリータ, Stringimi, signorina) cantata dallo stesso Yamashita, in cui tornano nuovamente i ritmi e parole spagnoleggianti di Seishun Amigo. La canzone ha avuto un successo incredibile: il singolo è arrivato primo nelle classifiche ed è stato il quarto singolo più venduto in tutto il 2006 in Giappone, con un totale di oltre ottocentomila copie vendute.

 


Watch PV Daite Senorita in Entertainment  |  View More Free Videos Online at Veoh.com

Il theme song del film è Taiyo no namida, cantata dal gruppo NEWS di cui Yamashita è stato leader fino al 2001. Il singolo ha avuto un ottimo successo, arrivando al primo posto in classifica, ma non ha ottenuto le stesse vendite di Daite Senorita.

 

[PV] NEWS – Taiyou no Namida (Group Version) from Bazukatall on Vimeo.


Kurosagi è tratto dall'omonimo manga disegnato da Natsuhara Takeshi tra il 2003 e il 2008 in 20 volumi. Alla prima serie del manga sta attualmente seguendo una seconda serie, Shin Kurosagi (Il nuovo truffatore nero).
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto