NipPop

Special: accogliamo l’anno della scimmia con Sarunyan!

30 Dicembre 2015
NipPop Staff
In base al calendario cinese, dall’8 febbraio 2016 avrà inizio l’Anno della Scimmia (sarudoshi 申年).
E Sarunyan サルニャン è uno yōkai che somiglia un po’ a un gatto e un po’ a una scimmietta, il cui nome deriva proprio dall’unione di saru 猿 (scimmia) e nyan にゃん, l’onomatopea giapponese che indica il miagolio.

È bene specificare che, benché i caratteri di “scimmia” – 猿 e 申 – siano omofoni e vengano letti entrambi saru さる, il primo è utilizzato soltanto per indicare l’animale, mentre il secondo per il segno zodiacale.
I nati sotto il segno della scimmia, nono dei dodici segni che compongono lo zodiaco cinese, portano con sé tipici tratti quali una spiccata curiosità, un’acuta intelligenza e un’immancabile furbizia, proprio come le comuni scimmiette.
Nello specifico, dato che il sistema zodiacale cinese interseca il gruppo di animali a cinque elementi che possono influenzare a loro volta il carattere dei nascituri (in modo simile agli ascendenti), il 2016 sarà l’anno delle scimmie di fuoco. Queste sono leader per natura, portate a posizioni dominanti e di controllo sul prossimo. A questo si aggiungono un comportamento dinamico, quasi iperattivo, una grandissima creatività e una forte tendenza alla socialità. Gli esperti consigliano però alle scimmie di fuoco di non abusare di questa loro energia, ma di imparare a controllarla.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto