NipPop

Satori: l’illuminato dispettoso

26 Gennaio 2016
Davide Maggio

Secondo il folklore giapponese, il Satori 覚 è uno yōkai che ha la sua dimora tra le montagne di Hida e Mino, nella prefettura di Gifu, e che ha la capacità di leggere i pensieri di chi si ritrovi a passare per le zone da lui abitate.

Ma non si limita a questo: la peculiarità del Satori è quella di enunciare a voce alta questi pensieri, mettendo così a nudo le proprie vittime. Si racconta, inoltre, che la creatura non disdegni di banchettare con le carni dei vari malcapitati, se necessario, e che l’unico modo per liberarsene sia spaventarlo, prendendolo alla sprovvista dicendo qualcosa prima ancora che la si pensi.

Benché nella serie animata Satori-chan sia stata rappresentata con le sembianze di una cagnolina, antichi rotoli illustrati come il Kyōka Hyaku Monogatari 狂歌百物語 raffigurano lo yōkai come un essere scimmiesco, tanto da legare la sua origine a quella della Jué Yuán 玃猿, una leggendaria scimmia cinese il cui nome viene pronunciato in Giappone Kakuen.

Il nome dello yōkai viene scritto con lo stesso carattere utilizzato per i verbi “ricordare”, “imparare” (oboeru 覚える) e “svegliarsi”, “aprire gli occhi” (sameru 覚める) e deriva infatti dall’omofono termine buddhista satori 悟り che indica il risveglio, l’illuminazione. Allo yo-kai della serie viene quindi semplicemente aggiunto il suffisso –chan ちゃん, che ha lo scopo in giapponese di conferire un aspetto più dolce, familiare.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto