NipPop

Komasan & Komajirō: i due cagnolini coreani

8 Ottobre 2015
Davide Maggio

Komasan e Komajirō sono sicuramente due dei personaggi più buffi e amati della serie: provenienti dalla provincia, il loro modo di approcciarsi alla vita metropolitana non può che farci morir dal ridere.

La loro origine è da ricondursi ai komainu 狛犬, i cosiddetti “cani coreani” che hanno il compito di sorvegliare molti jinja 神社 (templi shinto) del paese. I loro nomi infatti nascono dall’unione di koma 狛 (che indica la dinastia coreana dei Goryeo e per iperonimia anche la Corea) e dei suffissi san さん e jirō 次郎: il primo è un tipico suffisso apposto a molti sostantivi o nomi propri per indicare rispetto, mentre il secondo viene solitamente utilizzato per la composizione dei nomi dei secondogeniti di una famiglia (次 significa infatti “prossimo”, mentre 郎 significa “figlio”).

Benché le statue di questi due animali abbiano subìto varie trasformazioni negli anni (nate in India all’interno dei templi buddhisti, esportate prima in Cina sottoforma di leoni, poi in Corea e infine anche in Giappone dove sono gradualmente diventate cani), un tratto che è rimasto immutato è l’apertura delle loro bocche: la statua di sinistra, la agyō 阿形 (letteralmente “a forma di A”), viene raffigurata sempre con la bocca aperta; la ungyō 吽形 (“a forma di Un”), quella di destra, con la bocca chiusa. Insieme formano quindi la sillaba aun 阿吽, versione giapponese del sanscrito Om che indica l’inizio e la fine di ogni cosa in ambito buddhista.

Cugini e colleghi dei komainu sono gli shīsā シーサー, animali in pietra nativi delle isole Okinawa, e le kitsune di cui abbiamo parlato nello scorso articolo: anche loro come i komainu rivestono infatti il ruolo di protettori dei templi e delle divinità.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto