NipPop

Komasan & Komajirō: i due cagnolini coreani

8 Ottobre 2015
Davide Maggio

Komasan e Komajirō sono sicuramente due dei personaggi più buffi e amati della serie: provenienti dalla provincia, il loro modo di approcciarsi alla vita metropolitana non può che farci morir dal ridere.

La loro origine è da ricondursi ai komainu 狛犬, i cosiddetti “cani coreani” che hanno il compito di sorvegliare molti jinja 神社 (templi shinto) del paese. I loro nomi infatti nascono dall’unione di koma 狛 (che indica la dinastia coreana dei Goryeo e per iperonimia anche la Corea) e dei suffissi san さん e jirō 次郎: il primo è un tipico suffisso apposto a molti sostantivi o nomi propri per indicare rispetto, mentre il secondo viene solitamente utilizzato per la composizione dei nomi dei secondogeniti di una famiglia (次 significa infatti “prossimo”, mentre 郎 significa “figlio”).

Benché le statue di questi due animali abbiano subìto varie trasformazioni negli anni (nate in India all’interno dei templi buddhisti, esportate prima in Cina sottoforma di leoni, poi in Corea e infine anche in Giappone dove sono gradualmente diventate cani), un tratto che è rimasto immutato è l’apertura delle loro bocche: la statua di sinistra, la agyō 阿形 (letteralmente “a forma di A”), viene raffigurata sempre con la bocca aperta; la ungyō 吽形 (“a forma di Un”), quella di destra, con la bocca chiusa. Insieme formano quindi la sillaba aun 阿吽, versione giapponese del sanscrito Om che indica l’inizio e la fine di ogni cosa in ambito buddhista.

Cugini e colleghi dei komainu sono gli shīsā シーサー, animali in pietra nativi delle isole Okinawa, e le kitsune di cui abbiamo parlato nello scorso articolo: anche loro come i komainu rivestono infatti il ruolo di protettori dei templi e delle divinità.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto