NipPop

La Kyōto che non ti aspetti

14 Aprile 2016
Davide Maggio

Kyōto è indubbiamente la città dei templi, delle maiko, della tradizione. È quella città che perfettamente incarna lo stereotipo occidentale del Giappone, dove anche negli angoli più impensabili è possibile imbattersi in un Torii 鳥居 e in eventuali templi (jinja 神社 se shintoisti, tera 寺 se buddisti) di diversa grandezza. Dove non è raro incontrare qualche bellissima ragazza che passeggia indossando un elegante wafuku 和服. Ma c’è molto di più. 

Per quanto a prima vista non possa sembrare, il nuovo millennio è arrivato anche a Kyōto. L’immancabile accessorio dell’elegante ragazza in wafuku non è più il kinchaku 巾着, ma il selfie stick.

A Kyōto convivono in egual misura palazzi imperiali e grattacieli, parchi e agglomerati urbani. Se a nord della città, ad Arashiyama, si trova una gigantesca foresta di bambù, qualche chilometro più a sud si trova Kawaramachi, una gigantesca foresta di negozi.

Shijō-Kawaramachi, la zona dove si intersecano Shijō-dōri e Kawaramachi-dōri (due delle vie principali della città) è, insieme alla zona della stazione di Kyōto, la perfetta antagonista di classici spot turistici come Gion o Nijō. Una parte della città frenetica, intensa, dove si salta da un negozio all’altro, da un ufficio all’altro, da un treno all’altro. Dove grattacieli e centri commerciali fanno da sfondo a un carnevale di luci, voci, vetrine, colori.

Scesi da un qualsiasi bus partito da una qualsiasi zona periferica della città, il primo impatto è quello di rimanere senza fiato, di sentirsi di troppo, di avere come l’impressione di non aver capito niente di quella che pensavi fosse la città della quiete, della tranquillità. Ci si aspetta la pagoda a tre piani del Kiyomizudera e una bottega di matcha 抹茶, ma davanti a noi troviamo la Kyōto Tower accompagnata da un immancabile Starbucks Coffee.

[widgetkit id=64]

Nella sua incoerenza Kyōto ti abbraccia. Ti dà l’opportunità di scoprire una cultura distante migliaia di chilometri da quella occidentale, ma senza negare quel pizzico di globalizzazione selvaggia che ti fa sentire a casa. Ti catapulta dalla parte più remota dell’Asia alla più familiare delle metropoli.

Kyōto non va visitata, va decantata. È un’esperienza indispensabile per ogni amante del Giappone, ma ha sicuramente bisogno del suo tempo per essere apprezzata nel migliore dei modi.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto