NipPop

Kyoto Chronicles: Kinkakuji, il padiglione d’oro

28 Febbraio 2016
NipPop Staff

A Kyoto il tempo è matto, le temperature passano da sedici gradi a meno due nell’arco della stessa giornata, quindi giovedì scorso sono uscita sotto il sole mattutino sudando con sciarpa e berretta e sono rientrata la sera, vestita nello stesso modo ma tremando di freddo. 

Ne è valsa la pena, perché è stata una giornata molto soddisfacente: assieme ad alcuni amici sono andata prima al Kinkakuji, poi al Castello di Nijō, poi al Kiyomizudera e la sera al corso di shōdo. E ho imparato a rivoltare gli okonomiyaki! Ma procediamo con ordine: la mattina l’ho passata tra i bastoni da selfie dei turisti ammassati alla staccionata del tempio. Anche io ho fatto la mia parte, conquistando un’ottima posizione per poter scattare qualche foto.

Cos’è il Kinkakuji?

Guardando velocemente i kanji già si può un po’ capire: 金 kin = oro, 閣 kaku = palazzo e 寺 ji = tempio buddhista. Quindi in parole molto povere è un tempio buddhista costituito da un palazzo color oro. Magari la foto è molto più esplicativa.

In realtà il nome di questo tempio sarebbe Rokuon, poiché il padiglione d’oro occupa solo una parte dell’area, che è molto estesa. Ci sono un grande lago nel quale il palazzo si specchia, una casetta con il tetto di bambù che vende souvenir, una struttura dove (prenotando) si può assistere alla cerimonia del tè e ovviamente un altare a cui dirigere una preghiera o davanti al quale si può accendere l’incenso.

Il padiglione

Fu lo shogun Ashikaga Yoshimitsu, un capo militare quindi, a far costruire questo palazzo nel 1397 come residenza personale, in particolare per poter accogliere ospiti appartenenti alla nobiltà o della levatura dell’Imperatore. Fu dopo la sua morte che, in accordo con le sue volontà, fu convertito in un tempio. Il periodo Muromachi fu caratterizzato da un’importante avvicinamento tra il Giappone e la Cina e il padiglione è una dimostrazione dell’influenza esercitata da quest’ultima sulla cultura dell’arcipelago: il primo piano era per l’aristocrazia, il secondo per gli ospiti di rango militare e il terzo è costruito secondo lo stile buddhista cinese (zenshū butsuden zukuri). Foglie d’oro ricoprono le pareti sui quattro lati e una fenice dalla cima osserva le centinaia di turisti che ogni giorno camminano attorno all’edificio.

Ma quello che vediamo oggi è stato costruito nel vicino 1955! Infatti la struttura originale venne distrutta per mano di un monaco, che apparentemente era tanto ossessionato dal tempio che nel 1950 decise di bruciarlo. Nel giro di cinque anni è stato ricostruito e il colore dorato esteso a tutti e tre i piani (originariamente era solo nella parte superiore).

Sekkatei: la casa da tè

Proseguendo sulla destra, oltre il padiglione ci sono i bagni (sempre presenti nel fantastico Giappone!) e sulla destra, salendo degli scalini in pietra, si arriva davanti a una antica casa da tè. In contrasto con il lusso e la ricchezza che sprigiona il padiglione, qui non c’è niente di più del necessario: tatami a terra, una pietra scavata per contenere le braci e scaldare l’acqua, e una finestrella dalla quale ammirare il paesaggio.

Ovviamente oggi non è più in uso, è solo lì a scopo dimostrativo, se volete bere un po’ di tè dovete proseguire la visita ancora un po’.

Fudōdō

Per quanto riguarda l’aspetto più spirituale, dopo il negozio di souvenir e prima delle bancarelle con i dolcetti, c’è un tempio nel quale è conservata un’immagine del Buddha ricavata dalla pietra, non visibile al pubblico tranne che nel giorno del setsubun (capodanno giapponese). Potete tirare la corda anche se vi vestite da gatto: la foto lo dimostra.

Si può tirare la corda e recitare una preghiera “alla giapponese” battendo le mani oppure accendere un bastoncino di incenso e respirane il profumo.

Come vi ho spoilerato prima, alcune bancarelle di dolcetti sono allineate verso l’uscita, offrendo assaggi ai turisti. Io ho avuto un biscottino al wasabi, ma era tanto piccante che ho dovuto fare il bis con qualcosa di diverso per far dimenticare alla mie papille gustative l’esperienza.

Infine, estasiati da tanta bellezza e provati dall’improvviso caldo, io e i miei amici abbiamo deciso di riempire la pancia con dei leggeri okonomiyaki: uova, carne, verdure e salsa a volontà! Che bontà!

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto