NipPop

Women in distress

17 Luglio 2020
Martina Gagliano

La rubrica “Keep calm and watch dorama” questo mese propone una travolgente serie al femminile, un intreccio di passioni impetuose, relazioni ossessive e intrighi da guardare tutta d’un fiato: Women in distress.

Women in distress (Fukigen na kajitsu, 不機嫌な果実, lett.“Il frutto inappagato”) si compone di sette episodi ed è stato trasmesso da Tv Asahi nella fascia serale durante la primavera del 2016. Si tratta di un dorama di grande successo nel panorama televisivo giapponese: una prima versione è stata trasmessa dalla rete TBS nel 1997 e, nel corso dello stesso anno, è stato prodotto anche un film live-action. La storia è basata sul romanzo omonimo, pubblicato a puntate sulla rivista settimanale Shūkan Bunshun dal 1995 al 1996, la cui autrice, Hayashi Mariko, è molto famosa in Giappone per le sue storie al femminile vivide e realistiche. La notorietà in patria della scrittrice è tale che molti dei suoi romanzi sono stati riprodotti in versione televisiva e cinematografica, tra cui ad esempio le serie Anego (2005) o Woman’s Island (2006).

Il titolo suggerisce un indizio sulla natura della storia raccontata, una narrazione “bollente”, che mette in scena tre figure femminili molto diverse tra loro: Mayako (Chiaki Kuriyama), Kumi (Rin Takanashi) e Reiko (Manami Hashimoto). Tre amiche inappagate e infelici, adagiate in una situazione di insoddisfazione nella propria vita privata, completamente sole davanti al turbinio di emozioni sconvolgenti che le attraversano. Donne divise tra lavoro e questioni matrimoniali, soffocate in una condizione duplice e contraddittoria, tra noia malinconica e un vivo desiderio di cambiamento. Il momento di rottura che dà il via alla narrazione nasce dal senso di vuoto avvertito da Mayako nella sua vita matrimoniale, che la vede trascurata dal marito e vessata dalle attenzioni eccessive della suocera. E proprio il senso di vuoto la porta a riprendere i contatti con una sua vecchia fiamma (Kengo Nomura), intrecciando con lui una relazione adulterina.

La situazione subisce una svolta con l’entrata in scena di un’altra figura maschile, un giovane intelligente, solare e affascinante (Hayato Ichihara), che Mayako vedrà come un’ancora di salvezza a cui aggrapparsi. Animata da un inatteso senso di ribellione, da una nuova sensazione di vigore e di rinascita alla vita, Mayako viene trascinata quasi inconsapevolmente in un territorio insidioso, coinvolta in un vortice di sentimenti morbosi, tradimenti e intrighi sempre più profondi da cui farà fatica a riemergere. Anche le sue amiche non sono così sincere come crede, e le nascondono una pericolosa verità…

Un cast ricco e composito per una storia passionale, istintiva, ardente, che lascia scottati.
Women in distress ritrae un contesto specifico, quello femminile e metropolitano, sullo sfondo di una società che sembra accogliere con favore le donne, ma che finisce per inghiottirle e soffocarle. Figure femminili divise in una duplice lotta: quella quotidiana per affermarsi sul piano lavorativo e sociale, e una lotta interiore, personale, legata ai sentimenti più intimi di donne che, dopotutto, chiedono soltanto di essere ascoltate, apprezzate e sinceramente amate.

Soundtrack ufficiale: 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto