NipPop

Rich man, Poor woman

15 Ottobre 2020
Martina Gagliano

La rubrica Keep calm and watch dorama questo mese ritorna con una storia travolgente di grande successo, capace di conquistare il cuore di tutti gli appassionati di jdrama, Rich man, Poor woman.

Rich man, Poor woman (Ricchiman, Puauman リッチマン、プアーウマン, “Uomo ricco, donna povera”) si compone di 11 episodi, trasmessi da Fuji TV nel 2012. Data la grande popolarità della serie, che annovera nel cast attori celebri come Shun Oguri nel ruolo di protagonista, nella primavera del 2013 è andata in onda una puntata speciale, intitolata Rich man, Poor woman in New York. Una versione coreana, dal titolo Rich man, è stata prodotta successivamente nel 2018.

Toru Hyuga (Shun Oguri) è un giovane ricco e di talento, fondatore di una nota azienda leader nel settore informatico. La sua vita sembra perfetta: ha successo nel lavoro, una bella macchina, una casa spaziosa da arredare, un’azienda innovativa per la quale tutti vorrebbero lavorare. Il suo passato, però, racconta tutta un’altra storia. Abbandonato sin da piccolo dalla madre, è cresciuto come un ragazzo disadattato e riservato, con una patologia che gli crea problemi a ricordare i nomi delle persone che incontra. Nonostante il drammatico abbandono da parte della madre, che non smetterà mai di cercare, Hiuga riesce a realizzarsi grazie alla sua intelligenza innata, trasformandosi in pochi anni in un talentuoso dirigente di azienda, il cui unico obiettivo è quello di migliorare la vita delle persone. 

L’apparente serenità di Hyuga viene sconvolta quando una giovane studentessa (Satomi Ishihara) dell’Università di Tokyo, frustrata dall’estenuante ricerca di lavoro, si presenta per un colloquio presso i suoi uffici, dichiarando di chiamarsi proprio come la madre scomparsa, Sawaki Chihiro. Colpito dalla testardaggine della ragazza e dall’incredibile coincidenza, Hyuga le propone una collaborazione, trascinandola nel contesto stimolante e creativo della sua azienda.
Il rapporto conflittuale e problematico tra i due tarderà a migliorare e subirà una svolta solo quando bugie, segreti e complotti nascosti a lungo, verranno alla luce, smascherando la reale natura dei colleghi e amici che Hyuga si trova a fianco. 

Il titolo della serie è fuorviante: Natsui Makoto, la ragazza “povera” del titolo, non riveste affatto il ruolo di una sventurata “Cenerentola”. Sebbene provenga da una famiglia modesta di una cittadina di campagna fuori Tokyo, è una ragazza brillante alla ricerca di una realizzazione personale, che arriva a mentire sul suo vero nome pur di attirare l’attenzione del ricco genio informatico. Parallelamente al cambiamento del protagonista maschile nel corso della narrazione, anche Makoto scoprirà qualcosa in più di sé stessa, cercando di guadagnarsi un posto nel suo cuore.

Sulle dolci note della colonna sonora della cantautrice giapponese Miwa, la serie si arricchisce di ingredienti romantici, delineandosi come un’emozionante love comedy. Tuttavia, ritraendo in modo vivido il mondo del lavoro giapponese, descrive anche una realtà feroce e competitiva, nella quale valori cristallini come la lealtà e l’amicizia sincera rappresentano l’unico porto sicuro dove trovare rifugio e da cui trarre forza.

Official soundtrack:

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto