NipPop

Rich man, Poor woman

15 Ottobre 2020
Martina Gagliano

La rubrica Keep calm and watch dorama questo mese ritorna con una storia travolgente di grande successo, capace di conquistare il cuore di tutti gli appassionati di jdrama, Rich man, Poor woman.

Rich man, Poor woman (Ricchiman, Puauman リッチマン、プアーウマン, “Uomo ricco, donna povera”) si compone di 11 episodi, trasmessi da Fuji TV nel 2012. Data la grande popolarità della serie, che annovera nel cast attori celebri come Shun Oguri nel ruolo di protagonista, nella primavera del 2013 è andata in onda una puntata speciale, intitolata Rich man, Poor woman in New York. Una versione coreana, dal titolo Rich man, è stata prodotta successivamente nel 2018.

Toru Hyuga (Shun Oguri) è un giovane ricco e di talento, fondatore di una nota azienda leader nel settore informatico. La sua vita sembra perfetta: ha successo nel lavoro, una bella macchina, una casa spaziosa da arredare, un’azienda innovativa per la quale tutti vorrebbero lavorare. Il suo passato, però, racconta tutta un’altra storia. Abbandonato sin da piccolo dalla madre, è cresciuto come un ragazzo disadattato e riservato, con una patologia che gli crea problemi a ricordare i nomi delle persone che incontra. Nonostante il drammatico abbandono da parte della madre, che non smetterà mai di cercare, Hiuga riesce a realizzarsi grazie alla sua intelligenza innata, trasformandosi in pochi anni in un talentuoso dirigente di azienda, il cui unico obiettivo è quello di migliorare la vita delle persone. 

L’apparente serenità di Hyuga viene sconvolta quando una giovane studentessa (Satomi Ishihara) dell’Università di Tokyo, frustrata dall’estenuante ricerca di lavoro, si presenta per un colloquio presso i suoi uffici, dichiarando di chiamarsi proprio come la madre scomparsa, Sawaki Chihiro. Colpito dalla testardaggine della ragazza e dall’incredibile coincidenza, Hyuga le propone una collaborazione, trascinandola nel contesto stimolante e creativo della sua azienda.
Il rapporto conflittuale e problematico tra i due tarderà a migliorare e subirà una svolta solo quando bugie, segreti e complotti nascosti a lungo, verranno alla luce, smascherando la reale natura dei colleghi e amici che Hyuga si trova a fianco. 

Il titolo della serie è fuorviante: Natsui Makoto, la ragazza “povera” del titolo, non riveste affatto il ruolo di una sventurata “Cenerentola”. Sebbene provenga da una famiglia modesta di una cittadina di campagna fuori Tokyo, è una ragazza brillante alla ricerca di una realizzazione personale, che arriva a mentire sul suo vero nome pur di attirare l’attenzione del ricco genio informatico. Parallelamente al cambiamento del protagonista maschile nel corso della narrazione, anche Makoto scoprirà qualcosa in più di sé stessa, cercando di guadagnarsi un posto nel suo cuore.

Sulle dolci note della colonna sonora della cantautrice giapponese Miwa, la serie si arricchisce di ingredienti romantici, delineandosi come un’emozionante love comedy. Tuttavia, ritraendo in modo vivido il mondo del lavoro giapponese, descrive anche una realtà feroce e competitiva, nella quale valori cristallini come la lealtà e l’amicizia sincera rappresentano l’unico porto sicuro dove trovare rifugio e da cui trarre forza.

Official soundtrack:

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto