NipPop

No Dropping Out: Back to School at 35

10 Gennaio 2020
Martina Gagliano

In primavera, il primo giorno del semestre scolastico, una donna misteriosa si presenta come nuova studentessa della classe 3-A. Indossa l'uniforme, studia, fa i compiti, partecipa alle attività del club a cui è iscritta, contribuisce ai turni di pulizia proprio come tutti gli altri studenti. Eppure ogni giorno arriva a scuola con una macchina costosa, tra una lezione e l’altra va a fumare in sala professori, terminata la giornata si concede una bella birra e soprattutto…ha trentacinque anni.
Che ci farà mai una donna così in una classe di terza superiore?

No dropping out: Back to school at 35 (35sai no kōkōsei 35歳の高校生, lett. “Una liceale di 35 anni”) è un dorama serale in 11 episodi trasmesso nel 2013 dalla rete televisiva NTV, registrando una media settimanale di ascolti televisivi del 13.3%.

Baba Ayako (Yonekura Ryoko), è il nome della strana donna che entra a far parte della classe 3-A. Quest’ultima è costruita su un rigido sistema di gerarchie in cui gli allievi posizionati più in alto costituiscono una élite che comprende le ragazze più carine e i ragazzi più attraenti; gli alunni collocati più in basso sono invece gli “sfigati”, destinati a rispettare le regole imposte dagli altri e a soccombere alle loro angherie. 

All’interno di tale contesto arriva la nostra protagonista, Baba soprannominata “Babasan”, termine con accezione dispregiativa in giapponese che indica le donne anziane, traducibile con “befana”, o “vecchiaccia”. La donna si troverà a fronteggiare l’ostilità di una classe che racchiude in sé la maggior parte delle problematiche che spesso affliggono la società giovanile giapponese, in particolar modo all’interno dell’ambiente scolastico. Bullismo, assenteismo scolastico, depressione, emarginazione, isolamento dalla società (in giapponese hikikomori), suicidio, violenza fisica su sé stessi e sugli altri.

Grazie al suo spirito forte e rivoluzionario, con il suo arrivo Baba sarà come una ventata di aria fresca nel grigio contesto della classe: costruendo relazioni autentiche, aprirà nuovi scenari e offrirà nuove possibilità di lettura alle difficili situazioni di vita.
Eppure, la donna misteriosa cela un passato triste di cui porta ancora i segni, un passato che l’ha resa una donna sola, proprio come la conosciamo al momento in cui prende avvio la narrazione.

La serie vede nel cast moltissimi nomi celebri dell’attuale mondo televisivo e cinematografico giapponese tra cui la protagonista Yonekura Ryoko e giovani attori quali Suda Masaki (già visto in Dele), Kento Yamazaki (Todome no kiss; A girl and three sweethearts), Nomura Shuhei (A girl and three sweethearts), Mizuno Erina e Hirose Alice.

Dorama a sfondo sociale e di ambientazione scolastica, 35 sai no kōkōsei offre molteplici spunti di riflessione sulla realtà del mondo giovanile in Giappone: è una denuncia alla drammatica situazione delle scuole giapponesi contemporanee, alla quale è necessario prestare attenzione, perché sono proprio i giovani il futuro e la linfa vitale di ogni società.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto