NipPop

Himo men – My moochy boyfriend

29 Giugno 2019
Martina Gagliano

Riuscireste a convivere con un uomo pigro, fannullone, senza lavoro, ma follemente e sinceramente innamorato? È questa la sfida che deve affrontare la protagonista femminile di Himo men, un dorama esilarante e divertente che trascina in un vortice di risate.

 

Himo men (ヒモメン, My moochy boyfriend) è un’allegra commedia in sette episodi trasmessa nella fascia notturna dalla rete TV Asahi durante l’estate del 2018. La storia è tratta dalla serie manga Himo men di Konoike Tsuyoshi, pubblicata per la prima volta nel maggio 2015 sulla rivista mensile Monthly Comic Flapper.

Protagonista è una giovane coppia fuori dal comune. Lui, Shō Himonya (Masataka Kubota),è un ventottenne nullatenente e perdigiorno che ha fatto una chiara scelta di vita: non lavorare, godersi il presente con spensieratezza e leggerezza, dedicandosi a tempo pieno all’unica occupazione che gli interessa, vale a dire amare la propria fidanzata e contribuire alla loro vita insieme…senza mettere mai mano al portafoglio! Shō è a tutti gli effetti uno himo,termine che in giapponese indica quelle figure maschili che rifiutano di lavorare e di contribuire al sostentamento economico della famiglia, vivendo unicamente sulle spalle delle proprie consorti. Lei, Yuriko Kasuga (Haruna Kawaguchi), è un’infermiera gentile e innamorata, ma fermamente decisa a cambiare la condizione del proprio compagno e a renderlo una persona utile alla società. Tuttavia, la sbadataggine, la trascuratezza e l’ingenuità di Shō daranno il via a una serie comica e inaspettata di imprevisti ed equivoci che metteranno a dura prova la loro insolita e affiatata relazione. 

La comicità della serie è legata alla validissima interpretazione dell’attore protagonista nei panni di un personaggio così buffo e sbadato, alle sue divertenti espressioni facciali, al suo aspetto trasandato, all’inevitabile coinvolgimento in un incidente dietro l’altro di cui è sempre il responsabile principale. Un altro elemento di comicità è legato alla figura del personaggio “antagonista” della storia: Ikeme Sensei (Ryo Katsuji), il medico vanitoso e furbacchione impiegato nello stesso ospedale di Yuriko, di cui è segretamente innamorato. L’accesa rivalità tra questi due opposti modelli maschili domina spesso e volentieri le situazioni più inverosimili e ilari nel corso della narrazione, con l’accompagnamento costante, seppur non eccessivamente intrusivo, dalla voce di un narratore esterno.

Anche le note coinvolgenti della theme song ufficiale Jesus della band J-pop Chōtokkyū 超特急(Bullet Train) suggeriscono ilarità, divertimento e buon umore, componenti essenziali di questa spassosa commedia.

Se sentite il bisogno di sorridere un po’, Himo men fa proprio al caso vostro! 

Teaser trailer

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto