NipPop

A Girl and Three Sweethearts

4 Gennaio 2019
Martina Gagliano

Una pasticciera romantica e tre fratelli attraenti, accomunati dalla passione per il mare e la cucina, sono al centro di una storia dolce proprio come le torte della giovane protagonista, A girl and three Sweethearts.

A girl and three Sweethearts(Sukina hito ga iru koto 好きな人がいること, “Avere qualcuno da amare”) è una commedia romantica in dieci episodi trasmessa dalla rete televisiva Fuji TV nella fascia serale, durante l’estate del 2016.

La protagonista Misaki Sakurai (Mirei Kiritani) è un’appassionata pasticciera che non ha relazioni sentimentali da così tanto tempo da aver persino dimenticato come si bacia. Licenziata da un piccolo negozio in cui lavorava, si imbatte per caso in un suo ex compagno di liceo, nonché suo primo amore, Chiaki Shibasaki (Shōhei Miura), dal quale riceve un’offerta di lavoro per il periodo estivo nel ristorante di famiglia, Sea Sons, ereditato dal padre defunto. Titubante ed entusiasta allo stesso tempo, si trasferisce nell’abitazione del ragazzo, ansiosa di iniziare una convivenza a due col tipo di cui a lungo era stata innamorata. Tuttavia ben presto scopre di dover condividere gli spazi con altri due inquilin, i fratelli di Chiachi: il secondogenito Kanata (Kento Yamazaki), tanto bello quanto scontroso e cinico, e il fratello minore, Toma (Nomura Shūhei), dal carattere un po’ ribelle e con un debole per le ragazze carine. Inizierà quindi una difficile e imprevedibile convivenza per la nostra protagonista, dovuta in particolar modo all’ostilità di Kanata, lo chef talentuoso del ristorante, con cui deve lavorare a stretto contatto.

Tuttavia, a poco a poco, proprio come nell’intreccio di uno shōjo manga, si delineerà un triangolo amoroso dai risvolti emozionanti e coinvolgenti, unitamente a una complicata situazione legata a un segreto familiare rimasto per tanto tempo nascosto.

Kanata rappresenta il personaggio più interessante del dorama: pur sembrando all’apparenza un tipo freddo, dal cuore di pietra, interessato solo alla cucina e al surf, si rivela invece una figura “cangiante”, dalla personalità sfaccettata e affascinante, che finisce per attirare su di sé i favori del pubblico come una calamita. Lo spettatore impara a comprenderne il carattere, ad apprezzarlo puntata dopo puntata, a fare il tifo per lui.

La serie, girata nella località turistica di Enoshima, sullo sfondo della bella stagione estiva, tra fuochi d’artificio, surfisti appassionati e lunghe passeggiate sulla spiaggia, ha avuto un discreto successo, anche grazie al notevole cast: Kento Yamazaki, l’host attraente e insensibile di Todome no Kiss, conosciuto anche per il ruolo di L nell’adattamento drama di Death Note; Mirei Kiritani e Shōhei Miura, attori molto celebri in Giappone, che recentemente si sono sposati con grande gioia dei loro fans.

Una curiosità è da rintracciare nei nomi dei protagonisti, che non a caso richiamano le stagioni: l’ideogramma di “autunno” si ritrova nel nome di Chiaki 千; il carattere di “estate” nel nome di Kanata 夏向, e quello di “inverno” in quello di Toma 冬真. Da qui, il nome del ristorante familiare Sea Sons che, da una parte, fa riferimento ancora una volta alle stagioni dall’inglese seasons, e dall’altra alla relazione affettiva fra i tre fratelli, cresciuti nella zona marina di Enoshima.

Un mix stuzzicante di temi quali amore, famiglia e passione per la cucina contraddistingue questo dorama, in grado di coinvolgere ed emozionare profondamente, da gustare con piacere “a piccoli morsi”.

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto