NipPop

Japanese Heels – L’estate di M.me Red: ‘Kawaii Monster Cafe’

10 Agosto 2015
M.me Red

Pensieri, parole, visioni, fragili come i più sottili e slanciati dei tacchi a spillo. Una rubrica firmata M.me Red.

Estate, stagione che invita a viaggiare e a dissetarsi con drink rinfrescanti. Anche a Tokyo, che, da Shibuya a Ikebukuro, pullula di locali spesso a tema. Ma in queste torride settimane, a vincere la palma per lo spazio più originale è sicuramente Harajuku, la mecca dello street fashion e delle culture giovanili, dove il 1 agosto ha aperto i battenti il Kawaii Monster Cafe.

Il creatore della particolare atmosfera che vi si respira e che già il nome suggerisce (kawaii – mostri – mondi alternativi), è Sebastian Masuda, l’enfant prodige della cultura kawaii, che qui collabora con Diamond Dining, un colosso della ristorazione a tema. Classe 1970, Masuda ottiene l’attenzione dei media quando nei primi anni ’90 apre sempre a Harajuku il 6%DOKIDOKI, uno store e un brand che diventano presto il simbolo delsensational kawaii prima in Giappone, e dopo qualche anno in tutto il mondo grazie alla diffusione a livello globale del particolare fashion style che propongono. Come art director esordisce invece nel 2011, quando collabora al singolo che segna il debutto dell’icona pop Kyary Pamyu Pamyu, PON PON PON.

Sono molti a indicarlo come il vero fautore del successo della cantante, e di fatto da allora la sua attività come artista non ha conosciuto soste – è attualmente in corso una sua mostra-installazione a New York.

Nel caso del Kawaii Monster Cafe, l’impronta inconfondibile di Masuda è evidente già nel video clip realizzato in occasione dell’opening, che ha visto la partecipazione di un ricco parterre di celebrities:

E cosa dire del locale? chi varca la soglia può scegliere fra quattro diverse ‘zone’, ognuna riccamente decorata con profusione di colori e smalti rutilanti rigorosamente a tema, mentre il servizio è affidato a uno staff diretto da cinque Monster Girls: Baby, Dolly, Candy, Nasty e Crazy. Il loro look e lo stile sono stati ideati e sviluppati personalmente da Masuda, per incarnare le differenti sfaccettature del kawaii che il Monster Cafe propone.

Il menu, ovviamente non può che rispecchiare l’ambiente e la sua estetica dominante, e l’offerta è tutt’altro che convenzionale. Ecco qualche esempio:

 

Colorful rainbow pasta (1.300 yen)

 

Colorful Poison Parfait Extreme (2.300 yen)

 

Colorful Poison Cake (2.800 yen)

 

Non vi viene voglia di provarlo?….

 

Kawaii Monster Cafe Harajuku

Tokyo-to, Shibuya-ku, Jingumae 4-31-10, YM Square Building 4th floor

東京都渋谷区神宮前4丁目31‐10 YMスクエアビル4F

Open 11:30 a.m.-10:30 p.m. (last seating at 9:30 p.m./last order at 10 p.m.)

http://kawaiimonster.jp/pc/

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto