NipPop

Rosario + Vampire

13 Maggio 2016
Andrea Penazzi

Rosario + Vampire (Rozario to Banpaia ロザリオとバンパイア) è un manga pubblicato in Giappone tra l’agosto 2004 e il settembre 2007, sulla rivista Monthly Shōnen Jump. I capitoli sono stati poi raccolti in 10 volumetti pubblicati anche in Italia da J-Pop/GP nel classico formato economico senza sovraccoperta. Il successo in madrepatria ha portato l’autore, Akihisa Ikeda, a disegnare una seconda serie del manga e lo studio Gonzo a realizzare due serie animate da 13 episodi ciascuna.

La serie, di genere ecchi/harem, è una commedia dai toni leggeri che vede protagonista il giovane Tsukune Aono, un ragazzo piuttosto banale e non particolarmente sveglio, che non è riuscito a passare i test d’ingresso di nessuna scuola superiore. I suoi genitori scoprono per caso l’esistenza di un istituto sconosciuto, chiamato Accademia Yōkai, che accetta studenti senza nessun test da superare, e decidono così di mandarci il figlio. Sulla strada per la sua nuova scuola, Tsukune si imbatte nella bella Moka Akashiya, protagonista femminile della serie. Questa svela a Tsukune di essere una vampira ed è particolarmente attratta dal sangue del ragazzo. Nonostante la bizzarra natura della ragazza, Tsukune decide di diventare suo amico. A scuola il giovane scoprirà la verità sull’Accademia Yōkai: come suggerisce il nome (妖怪 letteralmente significa “spiriti”) tutti gli studenti, tranne lui, sono mostri sotto copertura!

Inizialmente terrorizzato, Tsukune deciderà poi di rimanere nella scuola, dato che il suo legame affettivo e di amicizia con Moka va crescendo ogni giorno di più. Il fatto di avere stretto amicizia con qualcuno è infatti molto importante per la vampira, che non discrimina il ragazzo solo perché è un umano, ma addirittura gli mostra la sua vera forma! Lei è infatti l’unica a conoscere la verità su Tsukune, il quale si troverebbe in pericolo di vita nel caso in cui gli altri mostri venissero a conoscenza della sua umanità. Inizia quindi la nuova, e mostruosa, vita scolastica di Tsukune, che avrà però la fortuna di circondarsi di tutte le ragazze-mostro più carine dell’istituto!

I capitoli iniziali di Rosario + Vampire non brillano né in quanto a originalità, né in quanto a stile di disegno, piuttosto piatto. È una serie che ingrana lentamente, ma una volta preso il via sa offrire momenti divertenti. L’autore migliorerà progressivamente il tratto e la struttura della trama, che parte con capitoli quasi autoconclusivi per poi infittirsi in seguito. Nonostante i cliché tipici del genere ecchi/harem, i personaggi acquisiscono spessore e una certa credibilità, spezzata solo dalle improbabili, ma imprescindibili, gag piccanti. Ci sono anche i combattimenti, che non possono mancare in uno shōnen, ma sono l’ampliarsi dell’harem di Tsukune e i suoi rapporti con le eroine il fulcro della storia. Una serie consigliata a chi cerca una lettura leggera con gag divertenti e tante belle ragazze!

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto