NipPop

Rosario + Vampire

13 Maggio 2016
Andrea Penazzi

Rosario + Vampire (Rozario to Banpaia ロザリオとバンパイア) è un manga pubblicato in Giappone tra l’agosto 2004 e il settembre 2007, sulla rivista Monthly Shōnen Jump. I capitoli sono stati poi raccolti in 10 volumetti pubblicati anche in Italia da J-Pop/GP nel classico formato economico senza sovraccoperta. Il successo in madrepatria ha portato l’autore, Akihisa Ikeda, a disegnare una seconda serie del manga e lo studio Gonzo a realizzare due serie animate da 13 episodi ciascuna.

La serie, di genere ecchi/harem, è una commedia dai toni leggeri che vede protagonista il giovane Tsukune Aono, un ragazzo piuttosto banale e non particolarmente sveglio, che non è riuscito a passare i test d’ingresso di nessuna scuola superiore. I suoi genitori scoprono per caso l’esistenza di un istituto sconosciuto, chiamato Accademia Yōkai, che accetta studenti senza nessun test da superare, e decidono così di mandarci il figlio. Sulla strada per la sua nuova scuola, Tsukune si imbatte nella bella Moka Akashiya, protagonista femminile della serie. Questa svela a Tsukune di essere una vampira ed è particolarmente attratta dal sangue del ragazzo. Nonostante la bizzarra natura della ragazza, Tsukune decide di diventare suo amico. A scuola il giovane scoprirà la verità sull’Accademia Yōkai: come suggerisce il nome (妖怪 letteralmente significa “spiriti”) tutti gli studenti, tranne lui, sono mostri sotto copertura!

Inizialmente terrorizzato, Tsukune deciderà poi di rimanere nella scuola, dato che il suo legame affettivo e di amicizia con Moka va crescendo ogni giorno di più. Il fatto di avere stretto amicizia con qualcuno è infatti molto importante per la vampira, che non discrimina il ragazzo solo perché è un umano, ma addirittura gli mostra la sua vera forma! Lei è infatti l’unica a conoscere la verità su Tsukune, il quale si troverebbe in pericolo di vita nel caso in cui gli altri mostri venissero a conoscenza della sua umanità. Inizia quindi la nuova, e mostruosa, vita scolastica di Tsukune, che avrà però la fortuna di circondarsi di tutte le ragazze-mostro più carine dell’istituto!

I capitoli iniziali di Rosario + Vampire non brillano né in quanto a originalità, né in quanto a stile di disegno, piuttosto piatto. È una serie che ingrana lentamente, ma una volta preso il via sa offrire momenti divertenti. L’autore migliorerà progressivamente il tratto e la struttura della trama, che parte con capitoli quasi autoconclusivi per poi infittirsi in seguito. Nonostante i cliché tipici del genere ecchi/harem, i personaggi acquisiscono spessore e una certa credibilità, spezzata solo dalle improbabili, ma imprescindibili, gag piccanti. Ci sono anche i combattimenti, che non possono mancare in uno shōnen, ma sono l’ampliarsi dell’harem di Tsukune e i suoi rapporti con le eroine il fulcro della storia. Una serie consigliata a chi cerca una lettura leggera con gag divertenti e tante belle ragazze!

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto