NipPop

Mahō tsukai Pretty Cure ! – le nuove maghette della Toei

9 Aprile 2016
Enrica Fiacchi

Come ogni anno dal 2004, anche nel 2016 la Toei Animation rilascia una nuova stagione della storica serie majokko Pretty Cure, conosciuta in Italia per l’adattamento Rai delle prime sette saghe e per Glitter Force, adattamento americano di Smile Pretty Cure, disponibile su Netflix.

Dal mese di febbraio è iniziata la trasmissione dell’anime Mahō tsukai Pretty Cure ( Mahō tsukai Purikyua 魔法つかいプリキュア ), incentrato sul mondo delle streghe e dei maghi dove le nostre protagoniste Mirai e Riko, rispettivamente Cure Miracle ( Kyua Mirakuru キュアミラクル) e Cure Magical ( Kyua Magikaru キュアマジカル), frequentano una scuola di magia che ricorda l’istituto di Hogwarts della saga di Harry Potter. L’apprendimento di incantesimi e le diverse prove assegnate agli studenti sono al centro delle vicende della serie, e fanno da sfondo alla ricerca della misteriosa gemma Linkle Stone Emerald, che pare racchiudere poteri inimmaginabili. Compito delle guerriere è recuperare al più presto il manufatto per evitare che cada in mani sbagliate.

Come in ogni stagione dell’anime, sono presenti molti antagonisti, purtroppo spesso poco originali sia nel carattere che nell’aspetto – tanti scagnozzi con scarsi forza e intelletto, il cui unico scopo narrativo è quello di spronare le protagoniste a crescere e a potenziarsi in vista dello scontro con il boss finale che apparirà probabilmente negli ultimi episodi della serie.

Con Mahō tsukai la saga torna alle origini: un duo di ragazze che, grazie all’amicizia e allo spirito di squadra, riescono a superare ogni avversità percorrendo insieme la strada che porta all’adolescenza. Essendo disponibili per ora solo pochi episodi, non è ancora detto che il numero delle eroine rimanga invariato, anzi non sarebbe la prima volta che nel corso d’opera vengono aggiunte nuove combattenti Pretty Cure.

Per quanto riguarda l’aspetto grafico, ci troviamo davanti a una buona realizzazione tecnica, colori vivaci e abiti spumosi che non tradiranno le aspettative dei fan storici e dei bambini, i quali potranno trovare molti giocattoli e gadget in vendita nei negozi giapponesi.

Il repertorio sonoro è molto gradevole e orecchiabile: vi ritroverete spesso a canticchiare i ritornelli dell’opening e dell’ending che trovate in fondo a questo articolo.

Con una trama coerente e un ritmo ben dosato, questa serie Pretty Cure, sebbene sempre destinata a spettatori molto giovani, riesce a intrattenere un pubblico più maturo. in particolare coloro che apprezzano il genere majokko.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto