NipPop

Il labile confine tra distopia e realtà – la “distopia del reale” di Oyamada Hiroko

19 Settembre 2022
Crhistian De Marco

 


La fabbrica di Hiroko Oyamada (2013), pubblicato in Italia nel 2021 da Neri Pozza nella traduzione di Gianluca Coci, ci porta all’interno di un mondo simile ma parallelo alla realtà, mostrandoci la rappresentazione delle nuove distopie contemporanee.

Quest’anno abbiamo avuto già diverse occasioni per parlare de La fabbrica di Hiroko Oyamada, sia all’interno del nostro #NipPopBookclub sia in una delle nostre “Pillole di letteratura giapponese”.

Si tratta senz’altro di una delle opere più interessanti degli ultimi anni, scritta da un’autrice che in patria sta guadagnando sempre più successo: dopo l’acclamato Kōjō (titolo originale dell’opera), infatti, Oyamada è stata insignita del premio Akutagawa grazie al suo romanzo Ana (‘La buca’, 2014).

 

 

E che cos’era, in fondo, la fabbrica? Credevo di saperlo, prima di cominciare a lavorare in quell’ufficio, ma evidentemente mi sbagliavo.

La fabbrica di Hiroko Oyamada è molto di più di un semplice luogo di lavoro: il complesso industriale si raffigura come una realtà a sé stante, dominata dalle proprie regole e avulsa dalla realtà.

Sappiamo molto poco della fabbrica; ci è noto solo che si tratta di un posto di lavoro molto ambito che i genitori augurano ai figli di ottenere; non abbiamo però idea della storia di questa fabbrica, né di cosa si occupa o tantomeno che cosa produce. La fabbrica quindi si configura come un’entità preesistente avvolta nel mistero, al quale i dipendenti si dedicano fedelmente: una sorta di divinità da adorare. La fabbrica, con la sua pervasività, ingloba ogni aspetto della vita personale dei suoi dipendenti e non avviene quasi mai un qualsivoglia contatto col mondo esterno.

Più che in una fabbrica, i lavoratori si trovano immersi in quella che può benissimo essere scambiata per una città a tutti gli effetti, con complessi residenziali, ristoranti, negozi e parchi che si snodano su diversi ettari di terreno. Paradossalmente, si tratta di un luogo chiuso ma allo stesso tempo senza confini.

Nella fabbrica è presente una fauna molto particolare: sin dal primo capitolo, in cui la giovane neolaureata Yoshiko sostiene un colloquio per l’assunzione, è presente quello che viene descritto come “odore di pennuti”, che si scoprirà ben presto corrispondere a particolari cormorani neri presenti solo all’interno dei suoi confini. I cormorani rappresentano una presenza costante e a tratti inquietante, che suggerisce al lettore già dalle prime pagine un’atmosfera di surreale.

Se non fosse per questo particolare, tuttavia, la fabbrica avrebbe la parvenza in tutto e per tutto di un luogo reale, o perlomeno verosimile, come a dimostrarci che la distopia moderna può trovare spazio nella realtà in cui viviamo e in spazi apparentemente ordinari e che il confine fra reale e irreale è molto sottile.

 

 

Insieme a Yoshiko, anche Yoshio e Ushiyama contribuiscono alla narrazione e alla descrizione del lavoro nella fabbrica e, più in generale, del lavoro in Giappone. E’ evidente l’intento di denuncia e critica della situazione del lavoratore medio nel paese del Sol Levante: il libro appartiene infatti a quella che viene definita dalla critica “letteratura del post-Fukushima” che ha come obiettivo la rappresentazione di scenari di precarietà, sempre più in aumento.

Le mansioni che i protagonisti del romanzo ricoprono sono infatti lavori part-time molto semplici e al di sotto delle loro capacità, spesso senza particolari vantaggi o tutele, e soffrono di una sorta di ripetitività: un chiaro riferimento al fenomeno dell’alienazione che vede il lavoratore come un mero burattino e al dilagare di condizioni lavorative sempre più svantaggiose.

È infatti presente nella fabbrica una gerarchia ben visibile. Nel caso di Yoshio, è ironico il modo in cui viene descritta la propria mansione, che appare sin dall’inizio vaga e indefinita, senza un particolare scopo; ciò porterà il protagonista – come i suoi colleghi – a interrogarsi sul senso del proprio operato in una realtà come quella della fabbrica e, più in generale, del mondo del lavoro.

 

 

L’opera di Oyamada Hiroko offre uno spaccato su diversi scenari del mondo occupazionale in Giappone e sulle condizioni, sulle ansie e sulle paure dei lavoratori, suscitando peraltro diversi interrogativi che toccano temi molto discussi anche in altre opere della letteratura contemporanea giapponese.

Negli ultimi anni, sempre più autori e autrici si sono infatti dedicati a delineare un ritratto del mondo lavorativo giapponese; basti pensare a Tsumura Kikuko con Un lavoro perfetto (2015) e Murata Sayaka con La ragazza del convenience store (2016), per citare alcuni esempi.

Con La fabbrica, quindi, Hiroko Oyamada si inserisce in quello che può essere quasi considerato un nuovo filone narrativo che la letteratura giapponese contemporanea sta esplorando con grande ironia, con un humour che può essere definito quasi kafkiano, e trasmettendo un senso di surrealismo che si esplicita fortemente nel finale dei romanzi, aperto a diverse riflessioni.

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto