NipPop

Hyōka – le indagini del club di letteratura

16 Luglio 2016
Enrica Fiacchi

“Sono curiosa!” – Chitanda Eru

Queste due parole racchiudono il cuore di Hyōka, opera composta da ventidue episodi della Kyoto Animation, trasmessa in Giappone nel 2012. L’anime, che fonde il mistery con lo slice of life, ispirato all’omonima serie di light novel di Honobu Yonezawa, vede come protagonista Oreki Hōtarō, un liceale apatico e piuttosto pigro.

Le vicende hanno inizio quando il ragazzo, esortato dalla sorella maggiore a iscriversi al club di letteratura, incontra una ragazza piena di curiosità che diventa per lui una sorta di musa, Chitanda Eru. Insieme agli altri membri del circolo – la stessa Chitanda, Fukube Satoshi e Ibara Mayaka – Hōtarō si ritrova a indagare e a risolvere casi misteriosi che si verificano all’interno delle mura scolastiche.

Questi piccoli misteri non sono gli unici affrontati anzi, sono le persone stesse il più grande enigma. Le ricerche e le supposizioni non sono forse un mezzo per connettersi e comprendere gli altri? Così come in un caso, infatti, anche con gli esseri umani l’apparenza non riflette sempre la verità.

Risolvendo gli enigmi, Hōtarō si trasforma gradualmente da spettatore passivo ad attore protagonista. E anche i primi amori e la paura di non trovare il proprio posto nella società diventano tasselli essenziali del processo che implicitamente conduce verso l’età adulta.

L’anime della Kyoto Animation si può quindi considerare come un racconto di formazione e crescita animato stupendamente. Le scelte cromatiche azzeccate, le piacevoli colonne sonore e i personaggi a tutto tondo rendono profonda una serie di per sé molto lineare e semplice.

Per quanto riguarda il panorama italiano, l’editore J-POP sta pubblicando l’omonima trasposizione manga di Task Ohna. Le light novel e la serie animata rimangono invece per il momento confinate nella Terra del Sol Levante.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto