NipPop

Hyōka – le indagini del club di letteratura

16 Luglio 2016
Enrica Fiacchi

“Sono curiosa!” – Chitanda Eru

Queste due parole racchiudono il cuore di Hyōka, opera composta da ventidue episodi della Kyoto Animation, trasmessa in Giappone nel 2012. L’anime, che fonde il mistery con lo slice of life, ispirato all’omonima serie di light novel di Honobu Yonezawa, vede come protagonista Oreki Hōtarō, un liceale apatico e piuttosto pigro.

Le vicende hanno inizio quando il ragazzo, esortato dalla sorella maggiore a iscriversi al club di letteratura, incontra una ragazza piena di curiosità che diventa per lui una sorta di musa, Chitanda Eru. Insieme agli altri membri del circolo – la stessa Chitanda, Fukube Satoshi e Ibara Mayaka – Hōtarō si ritrova a indagare e a risolvere casi misteriosi che si verificano all’interno delle mura scolastiche.

Questi piccoli misteri non sono gli unici affrontati anzi, sono le persone stesse il più grande enigma. Le ricerche e le supposizioni non sono forse un mezzo per connettersi e comprendere gli altri? Così come in un caso, infatti, anche con gli esseri umani l’apparenza non riflette sempre la verità.

Risolvendo gli enigmi, Hōtarō si trasforma gradualmente da spettatore passivo ad attore protagonista. E anche i primi amori e la paura di non trovare il proprio posto nella società diventano tasselli essenziali del processo che implicitamente conduce verso l’età adulta.

L’anime della Kyoto Animation si può quindi considerare come un racconto di formazione e crescita animato stupendamente. Le scelte cromatiche azzeccate, le piacevoli colonne sonore e i personaggi a tutto tondo rendono profonda una serie di per sé molto lineare e semplice.

Per quanto riguarda il panorama italiano, l’editore J-POP sta pubblicando l’omonima trasposizione manga di Task Ohna. Le light novel e la serie animata rimangono invece per il momento confinate nella Terra del Sol Levante.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto